Dovi petronas
Gli pneumatici non solo tutti uguali. Questa affermazione è valida non solo pensando alle diverse funzioni delle gomme invernali, All Seasons o estive, ma anche facendo riferimento alle molteplici misure che indicano in modo preciso quale modello di gomme si adatta perfettamente a uno specifico veicolo.
I meno esperti in ambito motori, ad esempio, non sanno che è lo stesso pneumatico a parlare di sé, attraverso una serie di sigle numeriche riportate sul fianco.
Più semplicemente, è possibile consultare le specifiche tecniche indicate dalla casa produttrice illustrate nei documenti del veicolo e nel manuale d’uso, oppure leggere quanto riportato sulla portiera lato conducente.
Focalizzando l’attenzione sulle misure pneumatici, è importante conoscere la corrispondenza tra le numerose cifre indicate e una specifica dimensione o funzione, relativa ad esempio al codice di velocità e all’indice di carico.
Le sigle numeriche e alfanumeriche relative alle misure indicano:
Se i primi quattro dati si riferiscono alle dimensioni complessive e alla struttura, l’indice di carico e l’indice di velocità rappresentano indicatori importanti per conoscere il livello di prestazioni complessivo.
Gli altri dati indicati, inoltre, fanno riferimento a ulteriori caratteristiche dello pneumatico inerenti, ad esempio, alla capacità di sostenere la guida in condizioni di neve o fango, oppure alla data di produzione con l’indicazione di mese e anno. Viene anche specificata la conformità alle norme di sicurezza per i veicoli a motore del Ministero dei Trasporti.
Quando si rende necessaria la sostituzione delle gomme, ad esempio a causa dell’usura del battistrada o del cambio stagionale, il primo passo da compiere è certamente quello di informarsi sulle caratteristiche degli pneumatici specifiche per un determinato modello di veicolo, quindi consigliate dal produttore.
Rispettare dimensioni e altri requisiti, infatti, significa assicurare una adeguata trasmissione della forza, ma anche garantire la massima stabilità durante la marcia e l’ammortizzazione.
Oltre alle dimensioni, in particolare, è necessario rispettare la struttura interna degli pneumatici che può essere radiale o diagonale. Ciascun modello offre prestazioni differenti, ad esempio se lo pneumatico radiale si caratterizza per un migliore comfort durante la guida a velocità sostenuta, quello diagonale è in grado di tollerare pesi più sostenuti.
Montare sul proprio veicolo pneumatici della misura corretta è fondamentale per viaggiare sicuri, ma non solo. Chi circola su veicoli dotati di gomme non omologate, infatti, può andare incontro a multe anche molto salate a causa della violazione del Codice della strada, rischiando anche il sequestro del veicolo.
Arriva l'aggiornamento che cambia tutto. Anche queste famose app saranno presto storia. Con l'avvento di…
Ha preso una multa anche se poteva parcheggiare lì. Che cosa è successo e come…
Una Ferrari appartenuta in passato a Michael Jordan è stata ritrovata a 15 anni di…
La tecnologia viene in aiuto per migliorare la sicurezza sulle strade e per far rispettare…
Sul mercato delle auto di seconda mano esistono alcuni modelli a GPL maggiormente venduti e…
Ti hanno mai detto che devi guardare dove cammini? Fallo anche quando sali in auto,…