Superbike

Mondiale Superbike 2023: a Magny-Cours Superpole Race a Razgatlioglu e Gara 2 a Bautista

Mondiale Superbike 2023: a Magny-Cours Superpole Race a Razgatlioglu e Gara 2 a Bautista


Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) fa due su due al Circuit de Nevers Magny-Cours grazie alla vittoria in Tissot Superpole Race valida per il Round Pirelli di Francia del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike. Il turco batte Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) che si tocca con il compagno di box Michael Ruben Rinaldi.

Bautista parte bene ma resta in testa per poco tempo dato che Razgatlioglu con un gran sorpasso al secondo giro in curva 5 si porta dalla terza alla prima posizione passando entrambi i piloti ufficiali Ducati in staccata alla chicane Adelaide. In curva 11 poi Rinaldi supera Bautista e poi anche la stella Yamaha al terzo giro in curva 6 restando in testa fino al quinto giro.

Razgatlioglu tenta l’attacco su Rinaldi che in curva 5 viene colpito dal suo compagno di squadra. I FIM Stewards decidono di non prendere alcun provvedimento. Bautista dopo l’incidente passa Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) il cui compagno di box Alex Lowes invece si ritira. Il campione del mondo 2021 vince con un secondo di vantaggio ed è il primo a vincere quattro gare di fila a Magny-Cours. Quello odierno per Bautista è l’80° podio mentre per Rea è il 258° e il 20° sulla pista francese. Quarto posto per Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK).

Locatelli manca il podio per soli 244 millesimi e precede Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team), seguito da Dominique Aegerter (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) e Loris Baz (Bonovo Action BMW).

Baz partirà dalla settima casella davanti ad Axel Bassani (Motocorsa Racing), partito 19° dopo un venerdì e un sabato difficili. Nono posto per Xavi Vierge (Team HRC) che in volata ha la meglio di Philipp Oettl (Team GoEleven).

Dopo essere scattato dalla pole position, Garrett Gerloff (Bonovo Action BMW) ha perso alcune posizioni ed è stato colpito da Scott Redding (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) finendo nella ghiaia. Per quanto avvenuto il numero 45 è stato sanzionato con un Long Lap Penalty.

 Questi sono i primi nove alla fine della Tissot Superpole Race, per la classifica completa clicca qui:

 1. Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK)

2. Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) +0.970

3. Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) +2.503

4. Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) +2.747

5. Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) +3.376

6. Dominique Aegerter (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) +6.406

7. Loris Baz (Bonovo Action BMW) +6.658

8. Axel Bassani (Motocorsa Racing) +6.959

9. Xavi Vierge (Team HRC) +8.322

Giro veloce – Alvaro Bautista (Ducati), 1’36.084, nuovo giro record

Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) torna al successo in Gara 2 del Round Pirelli di Francia valido per il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike al Circuit de Nevers Magny-Cours. Il campione del mondo conquista cinque punti su Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) che al termine di un gran duello arriva secondo mettendosi alle spalle Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK).

Bautista parte benissimo e va in testa ma deve vedersela con Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) e Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK). Rea in curva 5 attacca il campione del mondo all’interno ma Bautista tiene su la moto e torna al comando. Rea continua a mettere pressione al numero 1 che però allunga.

All’inizio del quinto giro vengono esposte le bandiere rosse per l’incidente che coinvolge Dominique Aegerter (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) e Scott Redding (Aruba.it Racing – Ducati) al giro precedente in curva 5. Aegerter al centro medico viene dichiarato unfit per un sospetto trauma cranico. Redding viene sanzionato con un doppio Long Lap Penalty. Dopo la ripartenza, al decimo giro, Redding è costretto al ritiro per un problema tecnico. Alla fine del quarto giro Iker Lecuona (Team HRC) cade all’ultima chicane, finendo nell’erba. Un problema tecnico impedisce a Lucas Mahias (Kawasaki Puccetti Racing) di ripartire.

Alla ripartenza Bautista scatta bene nonostante debba fare i conti con Rea e Razgatlioglu e resta in testa. Razgatlioglu passa Rea in uscita da curva 15 andandosi a prendere il secondo posto ma poi commette un errore in curva 5 permettendo a Bautista di allungare. Rea sembra poter passare Razgatlioglu tra curva 4 e curva 5 ma la stella Yamaha risponde. Sorpasso simile per Rea al sesto giro, ma sei giri dopo il turco replica scavalcandolo in staccata in curva 5.

Ancora testa a testa tra i due campioni del mondo con Rea che prova a strappare la seconda posizione ma Razgatlioglu resta sempre davanti tagliando il traguardo con meno di un secondo su Rea. Bautista vince con poco meno di sei secondi di vantaggio: per lui è il 51° successo nel WorldSBK e l’81° podio. 107 sono quelli di Razgatlioglu e 259 quelli di Rea. Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) termina quarto con mezzo secondo di margine su Garrett Gerloff (Bonovo Action BMW), partito decimo. Sesta piazza per Axel Bassani (Motocorsa Racing) che si mette alle spalle Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) mentre Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) è costretto al ritiro per un problema.

Remy Gardner (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) chiude ottavo davanti a Xavi Vierge (Team HRC) e Philipp Oettl (Team GoEleven), a soli 49 millesimi dallo spagnolo.

Questi sono i primi sei alla fine di Gara 2 del WorldSBK, per la classifica completa clicca qui:

 1. Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati)

2. Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) +5.893

3. Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) +6.779

4. Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) +10.978

5. Garrett Gerloff (Bonovo Action BMW) +11.482

6. Axel Bassani (Motocorsa Racing) +15.258

Giro veloce: Alvaro Bautista (Ducati), 1’36.670

 

Classifica del Campionato

1. Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) 467 punti

2. Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) 410

3. Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) 290

4. Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) 256

5. Axel Bassani (Motocorsa Racing) 219

6. Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) 180

Prossimo round ad Aragon il 22-23-24 Settembre 2023.

(Fonte worldsbk.com)

Silvia Mangione SG Agency

Recent Posts

Si può cambiare la marca dell’olio senza danneggiare il motore? La risposta

Cosa succede se si cambia marca di olio in un'auto? La questione è più intricata…

1 ora ago

Grande ritorno in F1: l’annuncio infiamma i tifosi

All'orizzonte potrebbe esserci un clamoroso ritorno in Formula Uno: le parole del numero uno della…

3 ore ago

Nissan in crisi, il futuro è incerto: “Ipotesi chiusura”

L'azienda giapponese sta vivendo un momento molto delicato dal punto di vista finanziario. Uno dei…

5 ore ago

Non comprarla né nuova né usata: è solo questa l’auto che conviene di più qualità-prezzo

Il mercato delle auto è molto variegato. C'è chi sceglie di acquistare sempre modelli nuovi…

7 ore ago

Anni fa era considerata l’auto degli ‘sfigati’: questa vecchia Fiat oggi vale più di una Ferrari, il modello

Una Fiat che all'epoca veniva considerata poco appetibile sul mercato oggi si è enormemente rivalutata…

9 ore ago

Ritiro Hamilton: il pilota Ferrari esce allo scoperto

Lewis Hamilton e le voci di un possibile addio alla Formula Uno nel caso in…

10 ore ago