MotoGP

MotoGP, Petrucci ha trovato il punto debole dell’aerodinamica Ducati

Danilo Petrucci ha deciso di accantonare al momento la nuova aerodinamica Ducati per un problema che lo penalizza mortificando i vantaggi

Per la serie “le dimensioni non contano”, ecco che in MotoGP ci pensa Danilo Petrucci a sovvertire questa affermazione. Nel caso del pilota della Ducati Pramac, le dimensioni contano, eccome. Danilo è di fatto il terzo pilota ufficiale Ducati in pista, in sella ad una GP17 che, come ha definito lui stesso molto spesso, è addirittura più avanti nello sviluppo rispetto alle due moto del Team Factory a disposizione di Lorenzo e Dovizioso. Tuttavia, quello che in maniera superficiale potrebbe essere definito come un vantaggio, di fatto diventa spesso un problema per il Petrux. Ducati infatti consegna a Pramac dei particolari da sperimentare in gara, nella speranza di raccogliere dati positivi per poi trasferirli sulle moto del Team interno. Spesso però le novità non funzionano, oppure hanno bisogno di essere affinate, ed i km spesi da Petrucci in sella alla moto sviluppando questi particolari, sono un lavoro fondamentale per la crescita del progetto GP17. Succede anche che in alcune sessioni, mentre gli altri sono alla ricerca del miglior setup possibile, Danilo sia costretto a girare per raccogliere dati da trasferire agli “ufficiali”.

Un prezzo alto da pagare per avere a disposizione la moto ufficiale, che Danilo Petrucci ha saldato sacrificando spesso la prestazione assoluta per fra crescere più velocemente la GP17. Ma quando lo sviluppo è arrivato in ambito aerodinamico, è sorto un problema che forse non era stato sufficientemente considerato. Il famoso “problema di dimensioni” di Danilo Petrucci è causato dalla sua stazza fisica, abbondantemente superiore alla media dei piloti MotoGP. Danilo supera il metro e ottanta e non ha una corporatura esile, per cui in moto genera maggiore resistenza aerodinamica rispetto a Lorenzo e Dovizioso. Probabilmente Danilo quando è in moto è uno dei piloti con il peggiore CX, come si definisce coefficiente di penetrazione aerodinamica, dell’intero Paddock MotoGP. Questo problema non si manifestava in maniera eccessiva con la carenatura che possiamo definire standard, mentre si è mostrato in tutta la sua grandezza con la carena in specifica Brno. Lo stesso Danilo, dopo il Gran Premio al Red Bull Ring, sottolineò che con la nuova carena perdeva troppo in velocità massima.

@Pramac

Una innovazione che ha aiutato tantissimo Jorge Lorenzo e Andrea Dovizioso, ma che ha presentato un conto salatissimo da pagare per Danilo Petrucci. Il cupolino di questa specifica carena è infatti molto più piccolo della standard, e questo espone maggiormente le spalle di Petrucci al vento, generando la fatidica resistenza aerodinamica che si traduce in km/h persi ad ogni singolo rettilineo. La prova del nove di queste affermazioni, risiede nelle classifiche di velocità massima, che ha visto Danilo precipitare in fondo alla lista negli ultimi due Gran Premi. Un prezzo troppo alto da pagare a fronte dei vantaggi offerti, almeno per il pilota ternano. Questo fenomeno che si potrebbe definire quasi freno aerodinamico, non si manifesta nè per Lorenzo nè per Dovizioso, che non hanno accusato un peggioramento delle performance velocistiche, se non quello dovuto al maggiore sviluppo di Downforce da parte della nuova carena. Nel caso di Danilo, la somma del freno aerodinamico causato dalle sue dimensioni e dalla maggiore downforce, ha creato problemi di velocità troppo grandi, per cui assieme al Team Pramac, si è deciso di accantonare per adesso la carena in specifica Brno, tornando alla versione standard.

Secondo la versione ufficiale, fornita dallo stesso pilota, pone l’attenzione su un punto leggermente diverso: «Non ho a disposizione due carene con specifiche aerodinamiche nuove, ma solo una. Siccome è difficile lavorare su due moto che abbiamo una l’aerodinamica nuova e l’altra no, ho deciso di concentrarmi solo sulla versione standard. Non va peggio o meglio, su alcune piste va meglio l’aerodinamica nuova, come a Misano dove abbiamo deliberato la carena, mentre ad esempio in Austria va peggio. Lorenzo sembra riuscire a sfruttare meglio di me i vantaggi di questa carena su ogni circuito, ma lui ha uno stile di guida diverso dal mio». 

Marco Caregnato

Nel 1984, da bambino, ho avuto il mio primo contatto con una moto. Mi sono ustionato la mano! Non ho più smesso di amarle...

Recent Posts

Sei ha una di queste auto non sei capace di parcheggiare: lo dimostra uno studio scientifico

Secondo uno studio portato avanti da una azienda britannica, chi è proprietario di alcune vetture…

2 ore ago

Ford Mondeo è pronta a tornare in strada: il nuovo modello non ha nulla a che fare con quella che ricordiamo

Un modello storico di Ford è pronto a tornare in modo davvero differente. Sarà fatta…

6 ore ago

Quanto guadagna Elon Musk ogni ora? La cifra ti farà tremare i polsi

L'incredibile guadagno orario di Elon Musk raggiunge cifre inimmaginabili. Solamente leggere la cifra potrebbe farti…

8 ore ago

Altro che arredamento, arriva l’auto (componibile) di Ikea che a 5mila euro vuole stravolgere il mercato

Non comprerai soltanto i mobili: in futuro da Ikea troverai anche l'auto perfetta per tutte…

10 ore ago

Il colore della tua auto dice chi sei: scopri che personalità hai in base alla tinta che hai scelto

In questo testo ti facciamo scoprire tutte le personalità che le persone possono avere considerando…

12 ore ago

Autovelox non ti temo: con questo dispositivo da 30 euro non ti riescono a “beccare”

Prendere una multa per eccesso di velocità non fa certamente piacere a nessuno. Esiste, però,…

22 ore ago