MotoGP

MotoGP, Ducati chiede modifiche al sistema di comunicazione box-pilota

Davide Tardozzi non nasconde la delusione per il risultato Ducati di Brno e ritiene che l’attuale sistema di comunicazione dal box al cruscotto debba migliorare molto

Il sistema di comunicazione diretto al cruscotto dei piloti in MotoGP è stato ideato per aiutare i rider a prendere la migliore decisione possibile in situazioni di Flag-To-Flag, quei momenti in cui dal box si ha una visione più chiara della situazione e si può richiedere al pilota di rientrare al box anche per evitare situazioni potenzialmente rischiose. Il sistema non è presente su tutte le moto ed è in fase sperimentale, ma la Ducati lo utilizza già sulle sue moto ufficiali. Oltre che per le comunicazioni tra moto e pilota, questo sistema verrà utilizzato in modo massiccio anche per comunicare eventuali sanzioni e penalizzazioni da parte della Direzione Gara, come un Ride Trough oppure l’obbligo di restituire una posizione da parte di un pilota. Stando alle dichiarazioni raccolte dalla Gazzetta dello Sport, per Davide Tardozzi, Team Manager della squadra Ducati ufficiale in MotoGP, il sistema deve cambiare profondamente per diventare davvero efficace.

L’attuale sistema è stato fornito ai team da IRTA, vale a dire l’Associazione dei Team in MotoGP, ma necessita per Davide Tardozzi di modifiche molto pesanti per diventare realmente utile e funzionale alle esigenze per cui è stato concepito: «IRTA ci ha fornito un unico computer per entrambi i piloti, ma la comunicazione può essere fatta ad un solo pilota alla volta. Tra il primo messaggio e il secondo passano circa 10 secondi, necessari per cambiare profilo. E allora chi privilegi? Inoltre il messaggio non è istantaneo, perchè appare al pilota solo quando passa i vari settori della pista, sulla linea del traguardo o nei punti in cui si rileva la velocità massima. Serve un computer per ogni pilota da usare al muretto, non collegato al retrobox. Speriamo ci ascoltino».

Marco Caregnato

Nel 1984, da bambino, ho avuto il mio primo contatto con una moto. Mi sono ustionato la mano! Non ho più smesso di amarle...

Recent Posts

Aston Martin, la decisione dopo 112 anni di storia: accadrà entro 18 mesi

Maggiore stabilità finanziaria e scelte molto più oculate rispetto al passato. Analizziamo tutti i dettagli…

1 ora ago

Acquisto auto nuova, il marchio che offre più anni di garanzia: nessuno come lui

C'è una casa produttrice di automobili che offre un numero di anni di garanzia dopo…

3 ore ago

Clamoroso Leclerc-Hamilton: lo asfalta, è successo a Fiorano

Leclerc ha attirato parecchio l'attenzione: con Hamilton non c'è stata storia. È successo tutto a…

5 ore ago

La TARI si paga sul parcheggio scoperto? La sentenza della Cassazione

Una recente sentenza ha reso chiara, una volta per tutte, una situazione particolare sul pagamento…

6 ore ago

Gli chiedono una cifra da capogiro per il tagliando di una Ferrari abbandonata: la storia

Non voleva crederci nemmeno lui. Per questa auto d'epoca, ha sborsato più di quanto si sarebbe…

16 ore ago

Si può cambiare la marca dell’olio senza danneggiare il motore? La risposta

Cosa succede se si cambia marca di olio in un'auto? La questione è più intricata…

19 ore ago