MotoGP

MotoGP, Honda e Yamaha sperimentano novità in gran segreto

Sia ad Assen che al Sachsenring Honda e Yamaha hanno fatto provare ai loro piloti delle nuove ‘ali’ aerodinamiche sulle carene, ma dai team bocche cucite

Prima ad Assen la Honda, poi, due settimane dopo al Sachsenring, la Yamaha. E’ botta e risposta a distanza tra i due colossi nipponici sulla sperimentazione di nuove soluzioni tecniche sulle carene, dopo che le precedenti ‘alette’ sono state vietate dal regolamento MotoGP. Honda sta portando in pista sin da inizio stagione, prima sulle ufficiali di Marquez e Pedrosa e da Assen anche sulla RC213V di Crutchlow, una sorta di asola contenente all’interno un’ ala, mentre nell’ultimo GP di Germania sulle M1 di Rossi e Vinales hanno fatto per la prima volta la loro comparsa dei piccoli forellini posti sulla parte esterna della doppia carena e che combaciano coi passaggi d’aria all’interno dell’occhiello che nasconde la loro aletta. Se però per la casa alata i risultati non erano stati immediatamente positivi durante i test invernali, per quella di Iwata l’ultima modifica sembra aver riscontrato gradimento, tanto che Valentino e Maverick hanno utilizzato le carene in questione a più riprese nella giornata di prove libere al Sachsenring. Una sperimentazione fiduciosa, fatta sotto gli occhi di tutti in un week end di gara, come la Honda non ha invece fatto fino ad Assen, quando al venerdì il pilota ‘cliente’ Crutchlow si è incaricato di testarla per la prima volta in maniera ufficiale.

Honda più attardata, Crutchlow poco entusiasta della nuova carena provata: «Se fosse assolutamente migliore, Marquez e Pedrosa la starebbero già usando»

Difficile avere informazioni precise sulla direzione che prenderanno questi sviluppi approcciati dalle due marche e sui precisi effetti che mirano ad avere sul rendimento, anche perché languono le dichiarazioni dei diretti interessati; il solo britannico del team di Lucio Cecchinello si è lasciato andare a qualche esternazione affermando: «L’avevo provata anche in Qatar, anche nei test di Le Mans e in quelli di Barcellona, poi l’ho fatto qui giusto per valutarla su un tracciato diverso. A Barcellona ho trovato diversi aspetti positivi. Credo che abbia punti a favore e punti a sfavore, anche se al momento è difficile capirlo. In generale sono contento con quello che abbiamo fatto, ma non so se continueremo ad utilizzarla per tutto il weekend. Se fosse assolutamente migliore, Marquez e Pedrosa la starebbero già usando. E’ logico. Però sto provando a migliorarla e a capire come lavora con il resto del pacchetto. Si comporta bene in alcuni circuiti e peggio in altri, proprio come le ali l’anno scorso. Vediamo se riusciamo a fare dei progressi, ma non credo che siamo messi male quando non la usiamo». Quello che in origine era principalmente un problema Ducati (ovvero il carico aerodinamico), motivo per cui l’ingegner Dall’Igna inventò le famigerate protesi in carbonio, si è poi rivelato invece un fastidio comune anche agli altri prototipi della classe regina, cui oggi si cerca di porre rimedio con delle alternative alquanto fantasiose. Nessuna vera novità a dire il vero, ma ali in vario modo mascherate da delle doppie carene, così da non avere nessuna sporgenza ritenuta pericolosa per l’incolumità dei piloti negli eventuali incidenti.

Luca Agnelli

Mi piace il giornalismo e studio Scienze della Comunicazione, ma sono timido: allora scrivo. Il mio cognome fa parte del mondo dei motori da prima che lo decidessi io. Da piccolo spegnevo la tv a mio papà che guardava le corse perché volevo giocasse con me. Poi ho iniziato a seguirle insieme a lui. Adesso guai a chi me le toglie.

Recent Posts

Drive To Survive, quando esce la stagione 7 della serie Netflix sulla F1: la data

Quando sarà fuori questo programma molto seguito dagli amanti di motori? La risposta arriva da…

3 ore ago

Auto, il tagliando non è obbligatorio ma non farlo implica un serio rischio

Magari non sarà obbligatorio, ma non farlo ha delle gravi implicazioni. Ecco l'approccio migliore al…

7 ore ago

“Non partecipa più”: Verstappen ufficiale, scossone in F1

La nuova stagione di Formula 1 sta per cominciare e non stanno mancando i colpi…

9 ore ago

Rumori autostradali, potrebbe toccarti un ricco risarcimento: tutto ciò che devi sapere

Chi vive nei pressi di un tratto autostradale potrebbe in futuro avere un ricco risarcimento…

11 ore ago

Aston Martin, la decisione dopo 112 anni di storia: accadrà entro 18 mesi

Maggiore stabilità finanziaria e scelte molto più oculate rispetto al passato. Analizziamo tutti i dettagli…

13 ore ago

Acquisto auto nuova, il marchio che offre più anni di garanzia: nessuno come lui

C'è una casa produttrice di automobili che offre un numero di anni di garanzia dopo…

15 ore ago