MotoGP

MotoGP, Kevin Schwantz è impressionato dai progressi di KTM

Il progetto KTM in MotoGP è in netta crescita, dimostrando grande concretezza nella stagione d’esordio. Lo ha sottolineato anche Kevin Schwantz

Kevin Schwantz ha espresso le sue opinioni sui risultati KTM nel mondiale MotoGP, definendo impressionanti i progressi fatti dalla Casa austriaca. Le prestazioni messe in mostra da Espargarò e Smith negli ultimi Gran Premi stanno senza dubbio dimostrando che il progetto RC-16 è molto competitivo, ed anche i rumors di un eventuale accordo con Marquez per il futuro trovano fondamento in una competitività sempre crescente. Schwantz in un passato recente aveva anche criticato aspramente l’approccio alle gare di Andrea Iannone, bocciando su tutta la linea il suo comportamento dentro e fuori la pista.

Il texano campione del mondo della 500 nel 1993 ha espresso così le sue opinioni sulla KTM: «Credo che tutti nel Paddock stiano tenendo moto d’occhio la KTM. La MotoGP non è una categoria semplice, soprattutto per un nuovo arrivato. Non ci si può aspettare grandi cose nella stagione d’esordio in questo campionato. Ma la KTM è costantemente al top, spesso nei primi dieci e stanno facendo un ottimo lavoro».

@KTM

Parole d’elogio sottolineate da una valutazione molto interessante sui piloti scelti dalla KTM per la stagione d’esordio: «Nella loro prima stagione, entrambi i piloti sembrano avere grandi capacità di sviluppo, anche se nessuno dei due ha fatto molto in Tech3. Credo che lì abbiano imparato a dare il meglio. Entrambi hanno dato una direzione chiara a KTM. Poi, Pol Espargarò e Bradley Smith sono piloti molto diversi tra loro, ma se la KTM è stata in grado di fare una moto con cui vanno forte entrambi, vuol dire che sarà una moto amichevole per tutti i piloti. Dobbiamo anche ricordare che quando KTM è arrivata nel motocross negli Stati Uniti, non erano vicini al top. Poi hanno preso Roger De Coster e Ryan Dungey e ora dominano il Supercross. Anche per questo non pensavo assolutamente che avrebbero portato in MotoGP una moto senza potenziale di sviluppo».

Marco Caregnato

Nel 1984, da bambino, ho avuto il mio primo contatto con una moto. Mi sono ustionato la mano! Non ho più smesso di amarle...

Recent Posts

Impara a leggere la data degli pneumatici così non ti fregheranno più: come si fa

Di seguito, indicheremo il semplice procedimento per leggere la data di produzione delle gomme auto.…

10 ore ago

Stellantis, risveglio amarissimo: deve fare i conti con un guaio enorme

Il marchio Stellantis non se la sta passando benissimo in questo periodo. Il motivo? Alcuni…

12 ore ago

Nuovo autovelox su questa strada: già piovono multe

Su una strada del nostro Paese ad alta percorrenza giornaliera è stato introdotto un nuovo…

14 ore ago

Moto per uso quotidiano: i 3 modelli migliori rapporto qualità-prezzo

In questo testo vogliamo indicarti 3 modelli di moto che spiccano in positivo per quanto…

18 ore ago

Pilot Sport S 5: quando la tecnologia Michelin incontra l’ingegneria Porsche

Quando due eccellenze tecnologiche come Michelin e Porsche uniscono le forze, l’obiettivo non è solo…

18 ore ago

Quale auto guida Mara Venier: possenza, comfort e potenza elevata

Quale automobile guida Mara Venier, la famosa presentatrice televisiva? Una vera sorpresa, non indovinerete mai…

21 ore ago