MotoGP

MotoGP, la tecnologia avanza ma Rossi batte ancora il Motobot Yamaha

La Yamaha continua con lo sviluppo del robot umanoide Motobot che ha sfidato in pista Valentino Rossi sulla pista di Willows in California

La tecnologia e gli apparati elettronici negli ultimi anni stanno sempre di più prendendo il posto delle persone, sostituendole in vari settori ed aiutando molto spesso ad ottenere risultati prima impensabili. Il mondo delle due ruote non fa eccezione, anzi i nuovi sviluppi permettono di assistere a performance incredibili, spesso ai limiti della fisica e le moto sono creazioni sempre più sofisticate e veloci, capaci di raggiungere velocità da record rimanendo bilanciate e stabili. Tutto questo progresso porta il grande pubblico a pensare che ormai il pilota non faccia più la differenza, sostituito dall’elettronica che da un lato è un’alleata ma dall’altra toglie un bel po’ di umanità alle gare. La Yamaha si sta impegnando molto in questa sfida tecnologica, grazie alla messa a punto di un robot umanoide capace di guidare in completa autonomia una R1, la punta di diamante della produzione della Casa di Iwata. L’ultimo test è stato effettuato su un tracciato californiano di Willows, di circa 3 km e mezzo dove il prototipo e Valentino Rossi si sono sfidati in un giro lanciato.

Il risultato parla chiaro, Rossi ha battuto il robot di ben 32 secondi, dimostrando quanto ancora il pilota riesca a fare la differenza su una macchina ma di sicuro sono sorprendenti i progressi che il Motobot della Yamaha, ormai alla sua seconda rivisitazione sta facendo. Soltanto due anni fa infatti il robot stava in piedi con grande difficoltà, mentre adesso riesce anche a piegare, staccare ed effettuare dei cambi di direzione, ricordando in tutto e per tutto un essere umano. Il Motobot Ver. 2 è stato ufficialmente presentato al Salone di Tokyo e punta a diventare un punto di riferimento per le due ruote. Una sfida che ha l’obiettivo finale non tanto di sostituire i piloti, quanto di aiutarli a migliorare le proprie prestazioni, analizzando le traiettorie e le piste senza incappare negli errori, inevitabili per gli umani, però non è da escludere che nel prossimo futuro potremmo assistere ad una vera gara tra robot e uomo, un testa a testa tra presente futuro, ma la domanda da porsi è se sia davvero bello assistere ad una gara tra androidi incapaci sì di sbagliare ma anche di emozionare.

Alice Lettieri

Aspirante giornalista sportiva, nei circuiti mi sento a casa e penso che niente sia paragonabile al rombo di una moto.

Recent Posts

Il colore della tua auto dice chi sei: scopri che personalità hai in base alla tinta che hai scelto

In questo testo ti facciamo scoprire tutte le personalità che le persone possono avere considerando…

58 minuti ago

Autovelox non ti temo: con questo dispositivo da 30 euro non ti riescono a “beccare”

Prendere una multa per eccesso di velocità non fa certamente piacere a nessuno. Esiste, però,…

11 ore ago

Lo scooter più venduto del mondo è Honda: costa solo 1.000 euro ed è un portento

In questo articolo ti facciamo scoprire il motorino maggiormente venduto al mondo. Il marchio che…

14 ore ago

25 anni fa Renault inventò qualcosa che oggi è diventato indispensabile: sono arrivati prima di tutti

25 anni fa Renault inventò che ormai è diventato davvero indispensabile: in questo senso, sono…

18 ore ago

La storica casa automobilistica chiude bottega: la fabbrica smantellata venduta a “pezzi”

Una storica e famosa casa automobilistica chiuderà per sempre la propria attività. La notizia ha…

18 ore ago

A 65 anni ti ritirano la patente di guida: l’Ue vuole mandare a piedi i pensionati

Il poter guidare la propria auto anche dopo i 65 anni d'età potrebbe in futuro…

20 ore ago