La Grand Prix Commission ha approvato, al termine degli ultimi test svolti in Qatar, una nuova sanzione per i piloti della MotoGP. La Long Lap Penalty, questo il suo nome, è entrata ufficialmente a far parte del regolamento sportivo e potrà essere applicata già a partire da questa stagione.
In che cosa consiste, però, la Long Lap Penalty? Sostanzialmente, in un percorso più lungo per chi sanzionato. Per ogni tracciato viene selezionata una delle vie di fuga in asfalto per creare una deviazione che allungherà il circuito quel tanto che basta da far perdere al pilota penalizzato alcuni secondi rispetto alla linea tradizionale. Chi subisce la sanzione da parte della Direzione Gara, ha quindi 3 giri di tempo per svolgere il percorso lungo, che gli costerà un tempo di ritardo compreso tra i due e i tre secondi nell’arco di quel giro.
La Long Lap Penalty è pensata come un’alternativa alla sanzione più rigida secondo la quale si debba cedere la posizione ad un avversario, quando quest’ultima non viene ritenuta sufficientemente equa, e può essere applicata ad esempio qualora il penalizzato dovesse avere un ampio vantaggio su chi lo segue.
Prendere una multa per eccesso di velocità non fa certamente piacere a nessuno. Esiste, però,…
In questo articolo ti facciamo scoprire il motorino maggiormente venduto al mondo. Il marchio che…
25 anni fa Renault inventò che ormai è diventato davvero indispensabile: in questo senso, sono…
Una storica e famosa casa automobilistica chiuderà per sempre la propria attività. La notizia ha…
Il poter guidare la propria auto anche dopo i 65 anni d'età potrebbe in futuro…
La tua vecchia auto è destinata ad una pensione anticipata e forzata. In Unione Europea,…