cecchinello honda 2017
La LCR di Lucio Cecchinello è diventata negli anni sempre più importante per la Honda, fino ad assumere il ruolo di vero Team di riferimento a cui affidare una moto con le stesse specifiche di sviluppo di quelle affidate a Marquez e Pedrosa. Cal Crutchlow ha raccolto grandi risultati tra il 2016 e il 2017, e durante questa stagione ha spesso parlato di quanto la Honda sia una moto non particolarmente semplice da portare al limite. In questa intervista raccolta ad EICMA Lucio Cecchinello ha spiegato quali siano state le difficoltà della Honda e quanta fiducia ci sia riguardo il futuro del progetto MotoGP. Adesso la base su cui lavorare è ottima, e non essendoci grandi cambiamenti regolamentari all’orizzonte il manager italiano è certo che il livello di competitività della RCV si alzerà ulteriormente.
C’è anche grande entusiasmo per l’ingresso nel 2018 in squadra del giapponese Nakagami, che rappresenta la nuova speranza per il Giappone di tornare ad avere un pilota al top come avveniva ai tempi di Harada, Ukawa, Abe e Kato. La scelta della Honda di affidare questo pilota alle cure del Team LCR costituisce un ulteriore elemento per valutare quanto sia importante questa partnership agli occhi del gigante di Tokyo.
In questo articolo ti indichiamo tutte le auto che si svalutano di meno e quelle,…
Il mercato automobilistico presenta diverse novità interessanti in questo 2025. Nelle prossime righe indicheremo tutti…
Sergio Perez mette nel mirino il ritorno in Formula Uno: l'ammissione da parte della Scuderia…
Nell'ultimo periodo sono sempre di più i casi riguardanti una specifica truffa messa in atto…
La nuova incredibile funzionalità di Google Maps che ti consentirà, d'ora in poi, di pianificare…
In un certo senso, stiamo assistendo alla fine di un'era. Opel ha infatti deciso di…