MotoGP

MotoGP, Meregalli: «Piccoli miglioramenti potrebbero fare la differenza»

Il team manager della Yamaha spiega gli obbiettivi e le modifiche per la seconda parte della stagione

La stagione della Yamaha non si può definire del tutto positiva. Specialmente all’inizio, il prodotto della casa di Iwata non riusciva ad essere competitivo per le prime posizioni, per la frustrazione dei loro due piloti ufficiali. Inoltre, il fatto che non riescono a vincere da più di un anno, risulta una pesantissima zavorra a livello mentale sia per i tecnici della casa giapponese che per i propri piloti, abituati a ben altre performance.

Nelle ultime gare bisogna sottolineare un miglioramento delle prestazioni della casa dei tre diapason, specialmente per quanto riguarda la costanza in gara di Vinales, il suo tallone d’Achille dei primi Gran Premi iridati della stagione. La casa nipponica deve sfruttare questa iniezione di fiducia ed adrenalina, ricavata da questi miglioramenti in pista, per cercare di essere ancora più performante nelle prossime tappe.

Ecco le dichiarazioni ufficiali di Meregalli: «Se diamo uno sguardo al campionato, possiamo essere soddisfatti, anche se non abbiamo ancora un trionfo iridato nella nostra bacheca e non siamo riusciti a essere veloci regolarmente in ogni GP. Tuttavia, abbiamo sempre lavorato dando tutto, anche in evenienze particolari. Alcuni piccoli miglioramenti potrebbero fare una grande differenza, ma penso anche che con i 250 punti rimasti da distribuire, ci potrebbero essere alcune sorprese. Riuscire a mettere un po’ di pressione su Marquez sarebbe l’ideale. I risultati di Rossi sono il frutto del suo desiderio di essere sempre competitivo, della sua passione e del suo lavoro pragmatico. Uno dei suoi più grandi pregi è quello di ottenere il 100% dalle persone che collaborano con lui. Per quanto riguarda Vinales è normale per un ragazzo così giovane e con poca esperienza che a volte si faccia prendere dalla frenesia e che non riesca a mantenere la pazienza nei momenti di maggior pressione. Nelle prime gare non riusciva ad essere competitivo nei primi giri, ma ora fortunatamente la situazione è cambiata. È il risultato di un buon lavoro di squadra. Maverick è un pilota molto performante quando è in buone condizioni. Sta a noi dargliele. Non è mai facile risolvere alcuni problemi tecnici. Ci vuole tempo. Dovremmo ricevere un piccolo miglioramento a Brno, ma non sarà una rivoluzione»

Andrea Agosto

Recent Posts

Quante volte nel traffico vi capita di scegliere la corsia più lenta? La scienza finalmente dà una spiegazione al fenomeno

Sei rimasto coinvolto in un ingorgo e hai la sensazione di scegliere sempre la corsia…

6 ore ago

Sei ha una di queste auto non sei capace di parcheggiare: lo dimostra uno studio scientifico

Secondo uno studio portato avanti da una azienda britannica, chi è proprietario di alcune vetture…

9 ore ago

Ford Mondeo è pronta a tornare in strada: il nuovo modello non ha nulla a che fare con quella che ricordiamo

Un modello storico di Ford è pronto a tornare in modo davvero differente. Sarà fatta…

13 ore ago

Quanto guadagna Elon Musk ogni ora? La cifra ti farà tremare i polsi

L'incredibile guadagno orario di Elon Musk raggiunge cifre inimmaginabili. Solamente leggere la cifra potrebbe farti…

15 ore ago

Altro che arredamento, arriva l’auto (componibile) di Ikea che a 5mila euro vuole stravolgere il mercato

Non comprerai soltanto i mobili: in futuro da Ikea troverai anche l'auto perfetta per tutte…

17 ore ago

Il colore della tua auto dice chi sei: scopri che personalità hai in base alla tinta che hai scelto

In questo testo ti facciamo scoprire tutte le personalità che le persone possono avere considerando…

20 ore ago