ESPARGARO APRILIA MISANO
La notizia della giornata del venerdì in casa Aprilia a Misano è la nuova carenatura montata sulla RS-GP di Aleix Espargarò. Il pilota spagnolo è stato l’unico della squadra a poter usufruire dell’aggiornamento aerodinamico annunciato dal manager Romano Albesiano per il Gran Premio di casa, poiché a quanto si viene a sapere è stato richiesto proprio dalla sola prima guida del team dopo i test effettuati a fine agosto sul tracciato romagnolo: «Nel test qui abbiamo provato le ‘ali’ dello scorso anno e mi è piaciuto molto. Così ho cercato di spingere gli ingegneri a fare una nuova carenatura, ma solo per coprire le ‘alette’ dello scorso anno – rivela Espargarò – ho spinto gli ingegneri a fare le vecchie ‘ali’ all’interno del regolamento del 2017. Per me è una cosa stupida, ma altri produttori lo stanno facendo. Così abbiamo fatto lo stesso e sta funzionando». Da questa dichiarazione si capisce da dove sia provenuto a Noale l’input di giocare con “l’interpretazione del regolamento che sembra essere consolidata a questo punto”, con riferimento alla doppia carenatura Ducati che è la versione più estrema in circolazione nel paddock MotoGP del così detto ‘winglet coperto’.
VECCHIA CARENA DI LOWES BOCCIATA: «RENDE LA MOTO PESANTE. CON LE ALI PIU’ SICUREZZA» – L’adottamento di tale strategia da parte di coloro che più di tutti si erano schierati contro questa pratica scorretta e avevano invece creduto nella ricerca di nuove strade per risolvere i problemi di ‘downforce’ raggiunti dai moderni prototipi del Motomondiale, è stata intrapresa in seguito al riscontro di più problematiche che vantaggi con la vecchia carena che era stata sviluppata da Sam Lowes: «Dopo aver usato i vecchi ‘wings’ al test, ho riprovato la “evo ” (la carena vecchia) e rende la moto pesante e perdiamo la massima velocità – spiega il compagno Espargarò, mentre invece con quella nuova le sensazioni sono migliori – la curva undici senza le ‘alette’ è veramente molto pericolosa, ci sono molte scosse sul manubrio, con l’ala coperta, la stabilità è molto più alta, diciamo soprattutto sul davanti e non si muovono affatto. Anche sulla staccata forte è molto meglio. Non perdiamo nessuna agilità nel cambio di direzione, come con l’altra (‘evo’)».
«ORA APRILIA COMPETITIVA SU TUTTI I TRACCIATI, PER LE QUALIFICHE POSSIAMO MIGLIORARE» – Il numero 41 ha chiuso appena fuori dalla top-ten nella classifica combinata dei tempi, complice anche una caduta in FP1 proprio alle prime uscite con la nuova aerodinamica, ma si complimenta con Aprilia per il lavoro svolto e sprizza felicità per i passi in avanti fatti: «Gli ingegneri hanno fatto un ottimo lavoro in soli dieci giorni e la carenatura è fantastica, mi piace molto, ha migliorato molto la sensazione, specialmente nelle curve veloci, quindi certamente continueremo ad usarla. E’ fantastica e penso che sia una soluzione che possa funzionare bene su tutti i tracciati». Il rider del team Gresini confida anche nel miglioramento delle condizioni meteo e della pista per migliorarsi ancora e raggiungere i livelli molto competitivi dei test di tre settimane fa: «Ho fatto un ’33 .8 e penso che qui al test solo al mio quarto giro avessi fatto un ’34 .0. Quindi quasi lo stesso tempo, dopo tre serie di pneumatici e due sessioni. Non puoi immaginare come sia diverso (rispetto alle temperature dell’asfalto), incredibile! Super, super scivoloso. Devi stare attento a non cadere ma la pista si è migliorata da questa mattina (ieri, ndr) e se non piove, miglioreremo molto di più».
Alcune auto di marchio Citroen sono oggetto di richiamo da parte di Stellantis per dei…
I genitori sono soliti aiutare i propri figli per l'acquisto di beni dal costo molto…
Come previsto ora che si avvicina la settimana delle vacanze di Pasqua il traffico peggiora.…
Il nuovo motore presentato da Kia rappresenta qualcosa di molto particolare e, allo stesso tempo,…
Questi motori fanno una paura tremenda ai meccanici! Non si guastano nemmeno nelle circostanze più…
Le condizioni di salute di Alex Zanardi non sono molto chiare e su di lui…