MotoGP

Cilindrate MotoGP, parametri e criteri imposti dalla FMI

A partire dalla stagione 2012, in MotoGP sono state introdotte importanti novità nel regolamento per ciò che riguarda le cilindrate

Tra gli anni ’90 e 2000 il regolamento tecnico della MotoGP ha subito diverse modifiche, in particolar modo nell’area riguardante i motori da utilizzare e conseguentemente la loro potenza. Le cilindrate MotoGP attualmente in uso sono il frutto di un lento e progressivo processo che ha, inevitabilmente, dovuto tenere conto dell’impatto ecologico/ambientale.

La cilindrata massima in MotoGP

L’ultima modifica al regolamento vigente risale al 2012, quando si stabilì che i motori della MotoGP dovessero avere una cilindrata non superiore ai 1000 cc e al massimo, quattro cilindri. Nel pieno rispetto di tali parametri, i motori sono stati realizzati con un propulsore non turbo, quattro cilindri a quattro tempi collegato ad un cambio manuale a sei marce, in grado di toccare velocità superiori a 350 km/h.

Il passaggio dal due al quattro tempi

A partire dal 2003, inoltre, con il passaggio da classe 500 cc a Classe MotoGP, viene sostituita la configurazione del motore a due tempi con quella a quattro tempi, definitivamente ed effettivamente messo da parte soltanto a partire dalla stagione 2007. Sempre nell’ottica di una miglioria dal punto di vista ambientale, oltre che naturalmente dal punto di vista tecnico e concreto, la configurazione a quattro tempi si impone nella classe regina, costringendo a ridimensionare anche la cilindrata dei motori, da 990 cc agli 800 cc. Adeguandosi alle norme imposte, i team hanno via via adottato motori con assetti e conformazioni diversi, prima con propulsori a 2, 3, 4 o 6 cilindri, poi con la scelta di adottare una conformazione standard a 4 cilindri, i vari team hanno optato per assetti diversi, chi a V, chi a L o in linea.

Limiti di peso e capacità del serbatoio

A partire dal 2012 la FMI ha imposto rigidi paletti per ciò che concerne i limiti di peso e la capacità del serbatoio, sempre allo scopo di salvaguardare il più possibile l’incolumità dei piloti. Se prima il peso minimo oscillava tra i 133/135 kg e i 163/165 kg, dal 2012, in conformità con la cilindrata MotoGP, si è bloccato a 150 kg, fino a un peso massimo di 157 kg, per motori con cilindrata compresa tra 801 e 1000 cc. Allo stesso modo, è variata anche la capacità del serbatoio: dal 2004 al 2016, infatti, il limite è oscillato dai 24 ai 20 litri, fino ad assestarsi nuovamente sui 22 litri.

Federico Beltrame

Recent Posts

Balotelli chiude il garage dei sogni: via le sue auto da urlo. Il motivo

L'attuale attaccante del Genoa Mario Balotelli ha preso una decisione molto importante sul futuro delle…

4 ore ago

Se fai questi 5 controlli prima di accendere il motorino risparmi un sacco di soldi (e guasti)

Tutti i controlli da effettuare prima di accendere il motorino: potrebbero salvare il motore e…

6 ore ago

Presto Android Auto e Apple CarPlay saranno solo un ricordo: arriva l’app rivoluzionaria

Arriva l'aggiornamento che cambia tutto. Anche queste famose app saranno presto storia.  Con l'avvento di…

8 ore ago

Parcheggio disabili, multato automobilista con il contrassegno: la Cassazione spiega perché

Ha preso una multa anche se poteva parcheggiare lì. Che cosa è successo e come…

12 ore ago

Nascosta per 15 anni, è stata ritrovata l’iconica Ferrari di Michael Jordan: dov’era

Una Ferrari appartenuta in passato a Michael Jordan è stata ritrovata a 15 anni di…

15 ore ago

Nuovi Autovelox IA seminano il panico: “Beccano chiunque, anche senza cintura o al cellulare”, dove si nascondono

La tecnologia viene in aiuto per migliorare la sicurezza sulle strade e per far rispettare…

18 ore ago