MotoGP

MotoGP, Valentino Rossi e il segreto della sua eterna giovinezza

Valentino Rossi e gli anni che non passano: i rivali Vinales, Lorenzo e Dovizioso spiegano la sua forza. I motivi per cui non potrà mai avere una vita normale oltre le moto

Valentino Rossi, uguale a una vita intera sulle moto, sia nel bene che nel male. Oltre la MotoGP, il 9 volte Campione del Mondo dedica quotidianamente tempo ed energie alla sua passione infinita per le due ruote: tra gli allenamenti al ‘Ranch’, le lezioni ai ragazzi dell’Academy e le uscite in enduro con gli amici. Proprio quest’ultima gli è costata l’infortunio che gli ha fatto saltare il Gran Premio di casa di Misano, che sarebbe stata la 301° di una carriera eterna. Poco male, perché se non sarà Aragon a rappresentare quel traguardo, lo sarà Motegi, o le gare immediatamente successive. Rossi tornerà prima della fine del 2017 e poi sarà in forma per un altro anno all’inseguimento del 10° titolo Mondiale; un titolo che, come una maledizione dopo tante gioie, non riesce più a far suo nonostante sia ancora competitivo all’età di 38 anni, e contro un’intero schieramento di gente più giovane di lui. Avversari che non nascondono l’ammirazione nei suoi confronti e che provano a individuarne le “armi segrete”, sempre con l’obiettivo di riuscire a batterlo in questi anni, ma anche con la speranza di farle proprie per un domani che saranno loro i veterani della griglia MotoGP.

Valentino Rossi e gli anni che non passano. I vicini di box vecchi e attuali Vinales e Lorenzo: «Gli riesce tutto più facile», «La sua fortuna è l’altezza e la Yamaha ma non è il più forte»

Maverick Vinales è nato addirittura un solo anno prima che ci fosse l’esordio nel Motomondiale di Valentino, nel 1996, e del compagno di squadra dichiara: «E’ forte fisicamente e quindi gli riesce tutto più facile». Se il numero 25 sta imparando a conoscere Rossi stando con lui in Yamaha, ne sa già abbastanza l’ex Jorge Lorenzo, che ci ha trascorso ben sette anni dividendo (anche letteralmente, con un muro) il box: «Il vantaggio di Rossi è che è molto alto e le sue braccia e le dita sono lunghe e questo lo aiuta, anche se non è il pilota più forte» afferma con il solito agonismo lo spagnolo. «La sua lunghezza del corpo lo aiuta a muovere la moto e non si stanca così tanto. Se sei piccolo o ha meno braccia, allora soffri di più in sella alla motocicletta. Questa è la sua fortuna. Anche la guida Yamaha, che è una moto morbida e amichevole, lo aiuta, ma ovviamente ha molti meriti nel continuare così a lungo, soprattutto la sua motivazione – continua Lorenzo, che poi si immedesima in Rossi e si immagina alla sua stessa età e dice – è difficile immaginare come il mio corpo reagirà tra tanti anni, ma fisicamente sto molto bene, meglio che mai, e ogni anno cerco di fare un altro passo».

Valentino Rossi e gli anni che non passano, Lorenzo e Dovizioso spiegano le difficoltà nella guida delle MotoGP. E della loro Ducati in particolare, l’unica con cui Valentino andò male

Il 99 sta ripercorrendo le orme di Valentino, da Yamaha a Ducati alla soglia dei 30 anni, e ammette di aver trovato le stesse difficoltà, anche a livello fisico: «Ho cambiato il mio allenatore e mi piace il modo di lavorare insieme ma è vero che la Ducati è molto esigente rispetto alla mia vecchia moto e rende la seconda metà della gara più fisica. Poco a poco stiamo rendendo la moto meno fisica e meno dura». Problemi che non sta avendo Andrea Dovizioso, leader del Mondiale a pari merito con Marc Marquez e in lotta per il titolo, il quale nel 2013 prese direttamente il posto di Rossi in sella alla Desmosedici e ora, dopo cinque stagioni di sviluppo, ne è perfettamente padrone. Il forlivese si sofferma con la solita minuziosità e precisione nell’elencare le qualità che servono per domare una MotoGP, e che rendono merito alla resistenza del numero 46: «Le moto di MotoGP sono molto rigide, le gomme soprattutto, ed è molto difficile rimanere al limite e al tempo stesso cercare di essere fluidi. Si usa un sacco di energia per cercare di combinare le due cose. Quindi è molto esigente. Con ogni accelerazione si ha molto movimento dal pneumatico posteriore, quindi bisogna tenere i manubri per cercare di stabilizzare la moto. È molto difficile».

Valentino Rossi e gli anni che non passano, Crutchlow: «Non è lui più lento ma gli altri più veloci, io a 38 anni non sarei lì»; Zarco: «Corregge la moto col set-up per non usare il corpo»

Il motivo per cui Rossi e Lorenzo erano arrivati a separare i propri box da un pannello, era l’accusa dell’italiano allo spagnolo di sfruttare i suoi dati di set-up, ma ancora oggi c’è chi cerca di rubargli qualche informazione per imparare, come il ‘rookie’ Zarco che guida la M1 del Team Tech3 che l’anno scorso era del team Factory; il francese è dell’idea che: «Lui è quello che può davvero correggere la moto in modo da non dover compensare con il corpo. Sto lavorando per trovare questo buon set-up, come lo fa lui, ma ho bisogno di tempo per capirlo. Rossi è in grado di essere veloce e rimanere rilassato sulla moto, anche su una pista come Silverstone che è difficile perché stiamo andando così veloci in curva, ed è necessario tenere la moto dura per non avere troppo movimento; con questo giro dopo giro ti stancherai». Prima della rottura della gamba, il pesarese aveva centrato il 190° podio a Silverstone, una pista sulla quale il padrone di casa Crutchlow dice «Ci sono molti cambiamenti veloci di direzione e la moto è veramente pesante con l’inerzia e la forza G che subisci» motivo per cui «onestamente, è un problema. Non in termini di sforzo cardiaco o di respiro ma di corpo; i ragazzi più grandi hanno un vantaggio con la leva che hanno. Potrei immaginare di farlo a 38 anni? Al momento sì, ma di anno in anno sento più dolore nel mio corpo anche se la mia motivazione non viene meno e non sono più lento. Nel corso degli anni non credo che Valentino sia diventato più lento ma la concorrenza è più veloce ed è ancora lì. E ‘un tipo di corpo completamente diverso, ma credo che sia molto più facile per lui rispetto quello che faccio io. Ad essere onesti non potrei immaginare di essere ancora qui a 38 anni!».

Valentino Rossi e gli anni che non passano: «Ogni anno è più difficile, ma se combatti per buoni risultati tutto è più facile». L’allievo Morbidelli: «Lui non può avere una vita normale»

Al termine della gara Valentino aveva dichiarato: «Purtroppo ogni anno è un po’ più difficile. Per cercare di allenarsi di più, di essere più pronti e alla fine cercare di arrivare con lo stesso risultato. Dipende anche molto dalla gara. Dipende dall’impostazione della moto e se ti senti bene, se stai combattendo per un buon risultato: tutto è più facile. Anche l’opposto; se hai più problemi allora è anche difficile fisicamente – spiega, ma poi aggiunge – la guida in MotoGP è impegnativa, ma è anche importante avere altre cose (nella vita)». Fuori dalla pista in realtà ‘il Dottore’ resta comunque in sella la maggior parte del suo tempo, ma è il suo allievo della VR46 Academy Franco Morbidelli a ricordarne il perché a chi se lo chiedesse: «Vale non è in grado di vivere una vita normale. Non può camminare lungo il mare. Se lo faccio io allora un paio di persone si fermano e mi chiedono una foto o un autografo. Sono fortunato e posso godermela».

Valentino Rossi e gli anni che non passano: un impero costruito grazie alla MotoGP e con la MotoGP, impossibile che ne stia senza un domani. Pensate se non ci avesse provato

Valentino Rossi è diventato quello che è andando in moto, e pensate se non ci avesse provato (come aveva scritto tempo fa nella sua auto-biografia). Il risultato è stato che la MotoGP ora vive di lui, e lui vive di MotoGP; in tutti i sensi, in quanto ha creato un marchio, la VR46, che gestisce l’immagine dei corridori di metà griglia di partenza, ha due team in Moto3 e Moto2 in collaborazione con una TV, si sta occupando in prima persona della crescita e della formazione dei giovani piloti italiani che corrono nelle cilindrate minori e anche in altri campionati, l’anno scorso gli è stato dedicato il videogioco del Motomondiale e ha uno sponsor di bevande energetiche al seguito. Un Valentino Rossi senza le moto o dopo le moto? Impossibile. Sono una cosa sola ormai.

Luca Agnelli

Mi piace il giornalismo e studio Scienze della Comunicazione, ma sono timido: allora scrivo. Il mio cognome fa parte del mondo dei motori da prima che lo decidessi io. Da piccolo spegnevo la tv a mio papà che guardava le corse perché volevo giocasse con me. Poi ho iniziato a seguirle insieme a lui. Adesso guai a chi me le toglie.

Recent Posts

Stellantis richiama modelli Citroen: il problema è al motore, da non sottovalutare

Alcune auto di marchio Citroen sono oggetto di richiamo da parte di Stellantis per dei…

13 minuti ago

Bonifico al figlio per acquisto auto: cosa scrivere nella causale per evitare guai con il Fisco

I genitori sono soliti aiutare i propri figli per l'acquisto di beni dal costo molto…

3 ore ago

Pasqua 2025, weekend da bollino rosso: info su traffico, meteo e divieti in vista

Come previsto ora che si avvicina la settimana delle vacanze di Pasqua il traffico peggiora.…

6 ore ago

Basta con i vecchi motori: Kia presenta il propulsore che cambierà tutto

Il nuovo motore presentato da Kia rappresenta qualcosa di molto particolare e, allo stesso tempo,…

16 ore ago

Le auto con questi motori sono l’incubo dei meccanici: non si rompono mai e durano un’eternità

Questi motori fanno una paura tremenda ai meccanici! Non si guastano nemmeno nelle circostanze più…

18 ore ago

Alex Zanardi, nuovi aggiornamenti sulle sue condizioni: parla il medico

Le condizioni di salute di Alex Zanardi non sono molto chiare e su di lui…

20 ore ago