MotoGP

MotoGP, Rossi rilancia: «La strada è quella giusta: la Yamaha può tornare a vincere»

Il sorprendente equilibrio di questo inizio di stagione di MotoGP mette in risalto una costante: Valentino Rossi. Secondo per un soffio ad Austin, il pesarese è in scia al leader Andrea Dovizioso

L’inizio del Motomondiale di MotoGP 2019 si può, indubbiamente, considerare sui generis: tre gran premi, tre vincitori diversi. Un equilibrio che, obiettivamente, non si vedeva da qualche anno, con quattro piloti racchiusi nel giro di pochissimi punti, 9 per l’esattezza: dopo il leader del gruppo, Andrea Dovizioso, che guida la classifica a quota 54 punti, ci sono Valentino Rossi a 51, Alex Rins a quota 49 e Marc Marquez a 45. In questo avvio sorprendente, c’è però una costante che prende il nome di Valentino Rossi. A un passo dalla vittoria ad Austin, il Campione di Tavullia sembra aver ritrovato un feeling sempre più crescente con la sua Yamaha. Dopo la straordinaria rimonta di Losail, sono arrivati due secondi posti decisamente convincenti. E se è vero che manca ancora la gioia del gradino più alto del podio, le prestazioni delle prime tre uscite fanno presagire che non manchi molto al suo raggiungimento.

Non a caso, le sue dichiarazioni al termine della gara al Circuit of The Americas sono una conferma delle sensazioni finora espresse, nonostante il dispiacere di non essere riuscito a superare in extremis lo spagnolo vincitore: «Sono dispiaciuto, sinceramente, ma bisogna guardare il lato positivo: 20 punti in più in classifica, chiudo 2° per la seconda volta consecutiva, l’approccio è stato davvero ottimo». Così come positive sono le impressioni generate dalla nuova M1: «Sono stati fatti progressi sull’elettronica, l’accelerazione, la dolcezza del motore. La strada è quella giusta, la Yamaha può tornare a vincere il Mondiale ma dovremo svoltare a metà stagione: perché nelle ultime 2 stagioni siamo partiti abbastanza bene, però poi gli altri sono andati avanti, mentre noi ci siamo fermati».

Non può mancare qualche parola per il prossimo appuntamento, in programma a Jerez de la Frontera, il prossimo 5 maggio: «Sarà il ritorno in Europa e devo dire che il circuito mi piace, ma negli ultimi tempi per noi laggiù è stato sempre un disastro. Se si riuscisse a dare continuità, sarà un segnale davvero molto importante». Infine, una battuta sulla gara di Austin e sull’andamento del campionato: «Il campionato, rispetto alle scorse stagioni, si molto livellato, e con questo regolamento può  cambiare sempre tutto. La Suzuki è molto migliorata, ma bisogna ammettere che se Marc non fosse caduto, sarebbe stata un’altra storia».

Federico Beltrame

Recent Posts

Se dai un passaggio in auto a un amico e chiedi i soldi per la benzina commetti un grave errore: possono farti una multa esagerata

Sai che potresti avere problemi in caso di richiesta dei soldi della benzina dopo aver…

3 ore ago

Quanto si paga per correre in Formula1? Ogni pilota sborsa una cifra esagerata per iscriversi al campionato

Sai che ogni pilota per poter gareggiare in Formula 1 ha l'obbligo di dover tirare…

5 ore ago

Quanto guadagna Lewis Hamilton? Il pilota 40enne ha messo da parte un patrimonio esagerato

Lewis Hamilton debutterà quest'anno con la Ferrari. Ma sai quanto ha guadagnato in carriera il…

7 ore ago

Niente più ganasce alle auto parcheggiate male: adesso ti piazzano la “ventosa”

Parcheggiare dove non si dovrebbe può farti correre il rischio di ritrovarti con le ganasce…

10 ore ago

Audi come Bmw, la prima moto del marchio tedesco coi cerchi che ti lascerà senza fiato

La casa tedesca con i quattro anelli ha provato a fare come BMW. Hai mai…

20 ore ago

Quanto si guadagna investendo in una squadra di Formula1? Le cifre sono spaventose

Investire in una squadra di Formula 1 può spesso portare benefici economici fuori dal comune.…

23 ore ago