MotoGP

MotoGP Sachsenring, quando le gomme fanno la differenza

La Michelin continua ad essere contestata dai piloti ed anche al Sachsenring i pneumatici saranno l’ago della bilancia per molti protagonisti

Si avvicina il Gran Premio del Sachsenring e stavolta, come in molte altre occasioni, l’anello ci permette di lanciarci sul un tema caldo che ogni settimana fa discutere tifosi e addetti ai lavori: i pneumatici Michelin. Il tracciato tedesco è stato recentemente riasfaltato e questo rende difficile prevedere come vi si adatteranno le gomme durante prove e gara: ad Assen le velocità raggiunte in gara hanno fatto tirare un sospiro di sollievo ai vertici della casa francese anche se alcuni piloti, tra cui Andrea Iannone, continuano a puntare il dito contro le gomme per spiegare le deludenti prestazioni. In Germania, dopo la stesura di un nuovo manto di asfalto, si è anche deciso di concedere 10 minuti in più nelle sessioni del venerdì, la FP1 e la FP2. Decisione presa proprio per consentire ai piloti di prendere familiarità con il grip della pista e per fornire a Michelin quante più informazioni possibile.

La Michelin ha deciso di portare in Germania quattro versioni all’anteriore ed altrettante al posteriore, una in più rispetto alle altre gare, al fine di non farsi trovare impreparata durante il weekend su una pista che stressa da sempre molto i pneumatici a causa delle numerose curve a sinistra contrapposte alle poche a destra, per questo ogni gomma sarà asimmetrica. Pietro Taramasso, responsabile della Michelin in MotoGP, ha dichiarato di essere un po’ preoccupato per la gara tedesca: «Quello del Sachsenring è un circuito esigente per il suo layout insolito e la gara di quest’anno avrà la sfida aggiuntiva di un asfalto completamente nuovo» si legge nel comunicato stampa della Michelin «Non abbiamo dati relativi al grip perché non è stato possibile testare lì a causa delle restrizioni, per cui andiamo un po’ alla cieca: i pneumatici slick saranno asimmetrici come nel 2016 a causa delle numerose curve a sinistra che stressano le moto. Il tracciato è particolare e anche le gomme dovranno esserlo per aiutare i piloti ad affrontare la gara». Come se non bastasse anche il meteo sarà un’incognita dato che in Germania spesso la pioggia e il sole si alternano velocemente, con situazioni simili a quella vissuta ad Assen.

Alice Lettieri

Aspirante giornalista sportiva, nei circuiti mi sento a casa e penso che niente sia paragonabile al rombo di una moto.

Recent Posts

Svelati i costi della manutenzione Ferrari: la cosa più impressionante è il prezzo di una singola vite del cavallino

Sapevamo che fosse costoso comprare e mantenere una Ferrari ma non così tanto. Questo veicolo…

44 minuti ago

Quante volte nel traffico vi capita di scegliere la corsia più lenta? La scienza finalmente dà una spiegazione al fenomeno

Sei rimasto coinvolto in un ingorgo e hai la sensazione di scegliere sempre la corsia…

11 ore ago

Sei ha una di queste auto non sei capace di parcheggiare: lo dimostra uno studio scientifico

Secondo uno studio portato avanti da una azienda britannica, chi è proprietario di alcune vetture…

14 ore ago

Ford Mondeo è pronta a tornare in strada: il nuovo modello non ha nulla a che fare con quella che ricordiamo

Un modello storico di Ford è pronto a tornare in modo davvero differente. Sarà fatta…

18 ore ago

Quanto guadagna Elon Musk ogni ora? La cifra ti farà tremare i polsi

L'incredibile guadagno orario di Elon Musk raggiunge cifre inimmaginabili. Solamente leggere la cifra potrebbe farti…

20 ore ago

Altro che arredamento, arriva l’auto (componibile) di Ikea che a 5mila euro vuole stravolgere il mercato

Non comprerai soltanto i mobili: in futuro da Ikea troverai anche l'auto perfetta per tutte…

22 ore ago