MotoGP

MotoGP, un segreto di Yamaha ha aiutato Valentino Rossi ad Aragon – FOTO

Sulla Yamaha di Rossi ad Aragon c’era sia il pedale che una leva sul manubrio per aiutarlo nell’uso del freno posteriore. Per Brembo non è una novità e Vinales l’ha copiato

Il ritorno in tempi record di Valentino Rossi ad Aragon è stato già di per sé una grande impresa. Ma per di più ‘il Dottore’ è riuscito a condirla con prestazioni in qualifica e gara di altissimo livello, quasi come quando è in piene forze, e stupendo tutti. Qualcuno ha perfino gridato al “miracolo” sportivo, ma dietro a tutto c’è stata semplicemente grande dedizione, passione e sofferenza dell’atleta, oltre che qualche piccolo accorgimento tecnico che lo ha supportato. Merito di una Yamaha che ha cercato di mettere il suo campione nelle migliori condizioni per poter guidare senza difficoltà alla gamba destra operata solo una ventina di giorni prima, e di un innovazione nell’impianto frenante che il fornitore ufficiale della MotoGP Brembo sta perfezionando già da più di un mese con la casa dei “tre diapason”: stiamo parlando di un doppio sistema per azionare il freno posteriore, che consiste nel tradizionale pedale sotto la pedana, oppure in una leva posizionata sul manubrio, come già avviene sulla Ducati di Dovizioso e su altre moto in griglia, ma non ancora su alcuna Yamaha.

Ad Aragon queste soluzioni sono state avvistate sia sulla M1 di Rossi che su quella di Vinales, il quale dimostra quindi coi fatti di rifarsi pedissequamente ai set-up del compagno per migliorare anche la propria moto. La necessità è stata sollevata dal pesarese in virtù del dolore che avvertiva nel torcere la gamba per frenare, e dal concomitante bisogno di affinare l’accelerazione in uscita di curva ricorrendo al freno posteriore: così facendo Valentino ha potuto limitarsi all’uso del piede solo nell’impostare le traiettorie di ingresso, e a quello del pollice nella parte finale dei tornanti. Già dai test di Brno era comparsa questa novità in Yamaha. Nel futuro delle MotoGP potrebbe esserci dunque la possibilità per i piloti di scegliere se frenare la ruota posteriore con il pedale o con la mano.

Luca Agnelli

Mi piace il giornalismo e studio Scienze della Comunicazione, ma sono timido: allora scrivo. Il mio cognome fa parte del mondo dei motori da prima che lo decidessi io. Da piccolo spegnevo la tv a mio papà che guardava le corse perché volevo giocasse con me. Poi ho iniziato a seguirle insieme a lui. Adesso guai a chi me le toglie.

Recent Posts

Balotelli chiude il garage dei sogni: via le sue auto da urlo. Il motivo

L'attuale attaccante del Genoa Mario Balotelli ha preso una decisione molto importante sul futuro delle…

2 ore ago

Se fai questi 5 controlli prima di accendere il motorino risparmi un sacco di soldi (e guasti)

Tutti i controlli da effettuare prima di accendere il motorino: potrebbero salvare il motore e…

4 ore ago

Presto Android Auto e Apple CarPlay saranno solo un ricordo: arriva l’app rivoluzionaria

Arriva l'aggiornamento che cambia tutto. Anche queste famose app saranno presto storia.  Con l'avvento di…

6 ore ago

Parcheggio disabili, multato automobilista con il contrassegno: la Cassazione spiega perché

Ha preso una multa anche se poteva parcheggiare lì. Che cosa è successo e come…

10 ore ago

Nascosta per 15 anni, è stata ritrovata l’iconica Ferrari di Michael Jordan: dov’era

Una Ferrari appartenuta in passato a Michael Jordan è stata ritrovata a 15 anni di…

13 ore ago

Nuovi Autovelox IA seminano il panico: “Beccano chiunque, anche senza cintura o al cellulare”, dove si nascondono

La tecnologia viene in aiuto per migliorare la sicurezza sulle strade e per far rispettare…

16 ore ago