silvano galbusera valetnino rossi motogp
Il finale di stagione della Yamaha è stato certamente incoraggiante, grazie alla vittoria di Vinales in Australia e alla prestazione di Rossi in Malesia, che senza l’errore sarebbe arrivato primo. A rivelare il perché della ritrovata competitività della M1 e, in particolare di Rossi, ci ha pensato il capo tecnico Silvano Galbusera ha dichiarato: «Abbiamo fatto una modifica a livello di setting, che sacrifica un po’ la prestazione, ma che permettere di avere un uso stabile della gomma. Valentino così è più forte, anche se questo approccio è più da Endurance che da MotoGP. Il problema principale era la durata della gomma, abbiamo quindi ridotto lo stress sul posteriore. In generale Valentino preferisce una gomma più dura che garantisca maggiore stabilità».
Queste modifiche sembrano aver dato il risultato sperato e sono incoraggianti per il 2019. Dopo il GP di Valencia, i piloti avranno due giorni di test, fondamentali per partire nel migliore dei modi e per tornare al successo mondiale. «I piloti proveranno un nuovo motore che potrebbe migliorare il comportamento della moto», ha concluso Galbusera.
Come affrontare al meglio il traffico a Pasqua e Pasquetta: può risultare una sfida, ma…
L'attuale attaccante del Genoa Mario Balotelli ha preso una decisione molto importante sul futuro delle…
Tutti i controlli da effettuare prima di accendere il motorino: potrebbero salvare il motore e…
Arriva l'aggiornamento che cambia tutto. Anche queste famose app saranno presto storia. Con l'avvento di…
Ha preso una multa anche se poteva parcheggiare lì. Che cosa è successo e come…
Una Ferrari appartenuta in passato a Michael Jordan è stata ritrovata a 15 anni di…