
I limiti di tolleranza sulla velocità degli autovelox - www.motorinews24.com
Gli autovelox multano qualsiasi macchina in transito con una velocità superiore ai limiti. Esiste, però, un limite di tolleranza che permetterà di “mettere in salvo” l’automobilista e di non far scattare in automatico la multa. Quale? Analizziamo il tutto nei minimi dettagli.
Le forze dell’ordine si servono degli autovelox per monitorare la situazione sulle strade del nostro Paese, in merito al rispetto dei limiti di velocità degli automobilisti alla guida. Tali dispositivi potranno essere fissi oppure mobili e, inoltre, potranno essere installati in punti strategici sulle varie strade urbane ed extraurbane.
Gli autovelox, nel corso degli anni, hanno permesso di limitare il numero degli incidenti stradali e di migliorare sensibilmente il livello di sicurezza sulle varie strade del nostro Paese. Ogni autovelox effettua una foto alle targhe di tutti i mezzi che transiteranno sotto il doppio raggio laser parallelo emesso dal dispositivo. Chi verrà fotografato oltre i limiti di velocità, riceverà la multa direttamente a casa.
Il Codice della Strada impone, dunque, di rispettare i limiti di velocità. Essi saranno variabili in base alle strade che si percorreranno. Ma cosa dice la legge in merito al tasso di tolleranza degli autovelox sui vari limiti di velocità oltrepassati? La multa scatterà sempre o ci saranno delle eccezioni? Nelle prossime righe faremo maggiore chiarezza a riguardo.
Limite di tolleranza degli autovelox: la multa per eccesso di velocità scatta solo in questi casi
La prima cosa da dire è che la sanzione dovuta al superamento di velocità non scatterà sempre. Gli autovelox, infatti, avranno un limite di tolleranza che “salverà” l’utente dal ricevimento della multa a casa. Sui limiti di velocità fissati a 50 km/h, per esempio, il tasso di tolleranza sarà di 5 km/h. In pratica, la multa scatterà solo con una rilevazione di velocità dai 56 km/h in su.

Tutto ciò è dovuto a una possibile percentuale di errore degli autovelox durante il rilevamento. Per evitare multe con superamento di velocità di pochi decimali, ecco che il Codice della Strada ha introdotto tale limite di tolleranza. Esso, però, varia in base alle strade e all’effettivo limite di velocità.
Oltre al caso appena menzionato, infatti, la regola impone una tolleranza del 5% (arrotondata per eccesso) sul valore eccedente. Se per il limite di 50 km/h si è visto che il tasso di tolleranza è di 5 km/h, cosa succede per tutti gli altri limiti? Ecco la semplice tabella riassuntiva:
- Con il limite di velocità fissato a 70 km/h, il tasso di tolleranza si attesta sui 3,5 km/h. Le sanzioni, quindi, scattano a partire dai 74 km/h;
- Con il limite di velocità fissato a 90 km/h, il tasso di tolleranza è di 4,5 km/h. Le multe scattano a partire dai 95 km/h;
- Il limite di velocità di 130 km/h avrà, infine, un tasso di tolleranza di 6,5 km/h, con le multe che scattano a partire dai 137 km/h.