
Pneumatici devi saperlo - www.MotoriNews24.com
Ti è mai capitato di forare? Questo strumento è fondamentale ma non tutti sanno come si usa.
Può capitare a tutti, specie quando si guida in zone fuori mano o in città dove la manutenzione delle strade non sembra essere all’altezza del numero di persone che percorrono le strade ogni giorno, di finire per forare una gomma. Una situazione che è piuttosto facile da incontrare nella propria vita ma che non tutti sappiamo, forse, affrontare nel modo giusto.
In un’epoca in cui è raro che, come accadeva un tempo, padri e nonni prendano i figli o i nipoti per insegnare loro le basi sulla manutenzione di un’auto, incluso il modo corretto per cambiare una gomma forata, è sui social network e, in questo caso, in particolare sulla piattaforma YouTube che si inizia ad imparare passo dopo passo come funziona una macchina e come si riparano i guasti.
Un esempio su tutti può essere proprio il tutorial che vedremo oggi: se sapete già come si cambia una gomma, forse potreste pensare di chiudere l’articolo subito ma aspettate: siete sicuri di sapere anche come si usano i cric? Dopo tutto le auto moderne sono molto diverse da quelle di dieci anni fa. Vediamo se la strategia per cambiare uno pneumatico guasto è rimasta uguale.
Come cambiare una gomma, ecco il metodo
La prima cosa da fare dopo aver forato una gomma è non andare nel panico: accostate in un’area dove non ostruite il passaggio alle altre vetture e, sopratutto, dove avete spazio di manovra per fare le manovre successive che includeranno alzare l’auto da terra in modo da poter rimuovere la vecchia ruota e montarne una nuova. Indossate quindi il giubbotto catarifrangente, specie se siete di notte in una strada molto trafficata, e tirate fuori ruota di scorta o ruotino e cric.

Benchè avere il cric e una gomma di scorta in auto non sia obbligatorio per il CDS, noi vi consigliamo comunque di portarli con voi visto che non si sa mai! Dopo una rapida analisi, è ora di trovare i così detti punti di aggancio. Ogni auto ne ha due o quattro, disposti a 30 o 40 centimetri di distanza dalla ruota. Se il manuale di bordo non vi aiuta, anche qui, aprire YouTube e cercare la vostra auto con parole chiavi come “gomma forata” può essere di grande aiuto per trovarli.
Una volta inserito il cric, assicurandovi che possa reggere la mole dell’auto senza rischi, potete applicarvi alla manovella per alzare l’auto da terra. Cambiate la gomma rimuovendo i sostegni del cerchio e rimettendoli dopo aver cambiato lo pneumatico e, solo una volta che l’operazione è conclusa, operate al contrario la manovella per riportarlo giù, con calma e senza movimenti bruschi che potrebbero spostare pericolosamente l’attrezzo. Di seguito, vi lasciamo un pratico video illustrativo: salvatelo!