
Occupazione del posto auto: quando è legale e quando no - www.motorinews24.com
Sono in molti a chiedersi se sia consentito dalla legge oppure no occupare un posto auto in strada fisicamente, con una sedia o con un altro escamotage. Analizziamo quando sarà lecito tutto ciò e quando, al contrario, si potrà andare incontro a multe severe in tal senso.
Andare alla ricerca di un parcheggio nella nostra vita quotidiana può essere spesso molto stressante. In alcuni momenti della giornata, specie nelle zone della città maggiormente affollate, trovare posto per parcheggiare la propria auto non sarà una mossa semplicissima da effettuare. Sono molte le persone che perdono diverse decine di minuti per cercare un posto sicuro e per non dover lasciare l’auto in divieto di sosta.
E la cosa stressante è che spesso questa ricerca del parcheggio potrebbe esserci anche sotto casa. Chi non è provvisto di garage o di posto auto riservato, infatti, potrebbe perdere molti minuti alla ricerca del parcheggio anche semplicemente per far rientro nella propria abitazione.
Alcune persone, quindi, ricorrono ad alcuni ‘trucchetti’ per trovare posto sotto casa o in altre zone della città. Per esempio, quello di mettere un passeggero, una sedia o altro in attesa dell’arrivo in quella zona, in modo tale da avere il posto assicurato. Ma è legale tutto ciò? Nelle prossime righe scopriremo tutti i dettagli a riguardo e quando si correrà il rischio di dover pagare una sanzione pesante per una mossa contrario al Codice della Strada.
Riservare un posto auto con l’occupazione di esso: mai oltrepassare questo limite
La pratica dell’occupazione del posto auto non è vista di buon occhio da molte persone. Il Codice della Strada non regola al meglio tale situazione e lascia aperti moltissimi dubbi fra i vari automobilisti. Una recente sentenza della Corte di Cassazione, però, ha dato molti spunti sui vari comportamenti che si possono adottare e su quelli che, invece, saranno contrari alla legge. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

La sentenza 19075/2015 della Corte di Cassazione ha stabilito la legittimità dell’occupazione del posto auto, a patto che si tratti di un’occupazione di pochissimo tempo. Essa, quindi, non dovrà essere troppo prolungata e non dovrà intralciare la normale circolazione degli altri mezzi in strada.
In pratica, questa mossa sarà consentita soltanto per un periodo momentaneo e senza intralciare la circolazione e il traffico delle altre auto. In caso di occupazione prolungata, si potrà andare incontro a sanzioni.
Chi prova a riservare un parcheggio utilizzando sedie o altri oggetti potrà subire l’intervento delle forze dell’ordine, la rimozione di tali oggetti e l’applicazione di multe fino a 694 euro nei casi più gravi.