Lifestyle

Ogni quanto va fatta la sanificazione interna dell’auto: solo così mantieni un ambiente salubre e sicuro

Sanificare gli interni della propria auto è una mossa fondamentale da fare per una questione d’igiene e di “amore” verso la vettura. Ogni quanto andrebbe fatta? Ecco che cosa dicono gli esperti in materia.

Chi possiede una macchina sa bene quanto essa necessiti di manutenzione nel corso della propria “vita”. Il mezzo, infatti, dovrà essere sempre sottoposto a controlli e revisioni sotto l’aspetto tecnico, ma non solo. Per manutenzione intendiamo anche la normale pulizia delle varie componenti, sia interne che esterne. Portare l’auto a lavare, quindi, è una mossa che andrebbe sempre fatta con costanza e regolarità.

L’auto va pulita non solo esternamente, ma anche (e soprattutto) all’interno. Con il tempo e l’utilizzo, infatti, i sedili, i tappetini e diversi altri elementi interni tenderanno a sporcarsi e a rendere l’aria interna sgradevole e non certo ottimale per chi è allergico e non solo.

Oltre alla pulizia superficiale degli interni dell’auto, poi, andrebbe fatta con regolarità anche una vera e propria sanificazione dell’auto. In cosa consiste? Ogni quanto tempo andrebbe eseguita? Nelle prossime righe ti indichiamo la corretta procedura per avere interni sempre puliti e sanificati.

Sanificazione interna dell’auto: tutti i dettagli sulla procedura e sulle tempistiche

Per non correre il rischio che all’interno della propria auto – specie fra i tessuti dei sedili – prolifichino germi e batteri, la sanificazione dell’auto è una mossa necessaria da mettere in pratica. Ci riferiamo alla procedura di pulizia che agisce con maggiore efficacia e in profondità, servendosi dell’ozono. Questo elemento ha un elevatissimo potere disinfettante e agisce in pochissimi minuti su funghi, batteri e sporcizia varia.

Sanificazione degli interni dell’auto: le regole da rispettare – www.motorinews24.com

Per effettuare la sanificazione dell’auto occorre affidarsi a professionisti del settore in grado di maneggiare gli strumenti giusti e agire in modo corretto su tutta la durata della procedura. L’ozono può essere sfruttato nella pulizia sui tessuti, sui tappetini, sui sedili e su tutta la tappezzeria interna. Esso viene diffuso sui vari tessuti per mezzo di un macchinario in grado di rilasciare nel modo giusto tale elemento gassoso.

Oltre all’igiene dei tessuti dell’auto, questo processo di sanificazione con l’ozono permette di migliorare notevolmente la qualità dell’aria all’interno dell’abitacolo, rendendo l’esperienza molto più gradevole sia per il guidatore che per i passeggeri.

Gli esperti del settore sottolineano come tale sanificazione profonda degli interni dell’auto andrebbe eseguita almeno una volta all’anno. E tutto ciò al netto dell’effettiva pulizia superficiale effettuata ogni mese. Lo sporco più ostinato, infatti, si annida nelle zone più insospettabili.

Andrea Giove

Recent Posts

È del ’66 ma costa più di una Mercedes nuova: cifra a 5 zeri

Nonostante abbia tantissimi anni questa vettura costa una fortuna. Forse, anche più di un'auto sportiva…

5 ore ago

Questa Fiat ora te la prendi con soli 29 euro al mese: puoi ordinarla anche online

La Fiat sta proponendo un suo modello di auto a un prezzo senza precedenti. Potrebbe…

7 ore ago

Addio a Jeremy Clarkson: fan straziati dalla notizia

Addio incredibile a Jeremy Clarkson: niente sarà come prima.  Il trio quasi inseparabile di giornalisti…

9 ore ago

Se sei in bici non puoi attraversare queste strade: il Codice della Strada lo vieta

In questo articolo vogliamo indicarti tutte le regole da rispettare in bicicletta. Ecco quali sono…

13 ore ago

Test Euro NCAP 2025 svela le auto più sicure: con queste sei in una botte di ferro

Sai quali sono le auto più sicure al mondo? Il test Euro NCAP 2025 ha…

16 ore ago

Patente, sta per cambiare tutto: cosa accadrà a breve

Sta per cambiare tutto in merito alla patente di guida. A cosa facciamo riferimento? Ecco…

19 ore ago