
Telecamera a bordo di un'auto o di un altro mezzo di trasporto: è legale? - www.motorinews24.com
Sono in molti a chiedersi se sia legale installare una telecamera al parabrezza dell’auto per questioni di sicurezza. Nelle prossime righe ti diremo che cosa dice la legge a tal proposito.
Una telecamera per auto potrebbe essere una buona soluzione da adottare per migliorare la sicurezza generale. In caso di furto o di altre situazioni spiacevoli, infatti, questo espediente potrebbe consentirti di risolvere diversi problemi. Sono tante, dunque, le persone che scelgono di installare una piccola telecamera al parabrezza della propria auto o di un altro mezzo di trasporto.
Per prima cosa, vogliamo precisare che l’installazione di questo dispositivo sul parabrezza potrà essere considerato legale solo rispettando determinate condizioni. Vediamo che cosa dice la legge in merito all’utilizzo della telecamera in macchina. Questo dispositivo, innanzitutto, servirà per registrare la strada o l’interno della propria vettura. Molte di queste telecamere dispongono di batterie che permettono registrazioni molto lunghe e la possibilità di salvare tutte le varie riprese effettuate.
Si tratta di strumenti utilissimi in caso di incidente stradale, dal momento che consentono di capire che cosa sia successo davvero al momento dell’impatto e dimostrare l’eventuale propria innocenza. Ma veniamo alle regole da rispettare.
Uso della telecamera per auto: tutti i dettagli
Le telecamere per auto sono state pensate per dare maggiore tranquillità ai conducenti. Sarà, però, fondamentale installare lo strumento sul parabrezza senza limitare la visuale del guidatore, come dice espressamente l’articolo 141 del Codice della Strada. Chi non installa nel modo corretto la telecamera potrà andare incontro a multe fino a 173 euro.

L’articolo 2712 del Codice Civile, inoltre, dice la seguente cosa: “Le riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime”.
In pratica, se si dovesse decidere di servirsi delle registrazioni in caso di incidente stradale, sarà prerogativa del giudice valutare la loro conformità oppure no. Inoltre, le varie registrazioni effettuate dalla telecamera possono essere usate in privato e, se inviate ad altre persone, sarà doveroso oscurare le targhe degli altri mezzi e i volti delle eventuali persone presenti.
In definitiva, questi dispositivi sono molto utili per proteggere la macchina dai furti o per avere una prova in caso di incidente, a patto di rispettare le leggi e le regole appena descritte.