Superstock

Mike Jones, il pupillo di Troy Bayliss

Quello di Mike Jones ad Aragon è stato un buon debutto, con la sfortuna che l’ha privato di un podio sicuro. Troy Bayliss ha avuto l’occhio lungo con questo ragazzone australiano

Il campione 2015 della ASBK Australian Superbike Mike Jones ha debuttato nella  Superstock 1000 FIM Cup di domenica a Motorland Aragon, lottando per il podio fino a quando un problema tecnico a tre giri dalla fine lo ha fatto uscire di pista e finire nono. Ci si è messa di traverso la sfortuna, ma un incoraggiante top 10 fa ben sperare per il resto del campionato.

Il pilota della Ducati ha commentato così la sua prova di esordio: «La gara è stata molto bella. Ho fatto una delle migliori partenze di sempre, poi ho cercato semplicemente di rimanere concentrato e calmo, così sono riuscito ad inserirmi nella lotta per il podio. Purtroppo a tre giri dal termine, scalando dalla quinta alla quarta, abbiamo avuto un problema e sono finito fuori pista, perdendo molte posizioni. Analizzeremo questo errore, ma comunque c’è margine di miglioramento, sia da parte mia che della moto. Ho fatto molta esperienza e questo round rappresenta un buon punto di partenza».

Il Titolare del Team Feel Racing, Daniele Casolari, ha commentato: «Abbiamo aperto la stagione centrando pole position, giro veloce e vittoria in gara, quindi non potevamo chiedere di meglio. Da Michael ci aspettavamo questa prova di maturità, e non possiamo che essere soddisfatti della sua performance e approccio alla gara. Per quanto riguarda Mike, il nono posto non rispecchia il suo potenziale: al di là del problema in staccata, stava facendo un’ottima gara ed era già in lotta per il podio al debutto in un campionato per lui nuovo. Vogliamo continuare così ad Assen».

Per conoscere meglio Mike Jones e la sua storia, ripercorriamone insieme le tappe fondamentali. Jones è nato il 25 febbraio 1994 a Brisbane, da mamma Michelle e papà Chris, che nel 2006 lo accompagnano a Phillip Island per assistere per la prima volta ad una gara di MotoGP. Quel giorno scattò la scintilla e l’amore di quel dodicenne per le Motociclette, che gli fanno “giurare” di diventare un pilota. In quella occasione, da timido e giovanissimo fan, ebbe l’occasione di incontrare Chris Vermeulen, suo idolo, cui chiese una foto ricordo che conserva gelosamente ancora. Dieci anni dopo, quando Mike in sella alla D16 del Team Avintia correrà in sostituzione di Barberà, sarà invece Vermeulen, oggi inviato della MotoGP per Fox Australia, a chiedergli una intervista sulla griglia australiana.

@AVINTIA RACING

Fino ad un anno fa pressoché sconosciuto fuori dai suoi confini nazionali, Mike Jones è un pilota di talento che nel 2015 ha vinto il Titolo nel Campionato Australiano SBK con una Kawasaki. L’incontro e la firma con Troy Bayliss è stata la grande occasione che lo ha visto prima in sella alla Ducati 1199 Panigale R del Team DesmoSport nel campionato australiano e poi wildcard sia in WorldSbk che in MotoGP, sempre in sella ad una Ducati.

Jones racconta così l’incontro con Bayliss: «È stato incredibile ricevere la chiamata da Troy. Non era uno scherzo telefonico! All’inizio ero un pò nervoso e preoccupato, non sapevo sa sarei stato in grado di adattarmi alla nuova moto, ma tutto è andato bene e Troy è abbastanza soddisfatto della situazione e di come abbiamo adattato la moto».

Faccia da bravo ragazzo, di quelli che speri sempre si innamori tua figlia, sempre sorridente, sempre positivo, disponibile ed educato con tutti. E’ un pilota che ti torna a far credere che nel motociclismo di oggi non tutto è gossip ed esibizionismo, ma che il Motociclismo dei bei tempi che furono è ancora vivo e che di piloti cui la modestia fa da contorno ai risultati in pista, senza bisogno di eccessi, ce ne siano ancora. La storia di Mike dimostra anche come, con impegno e serietà, la passione di un giovane pilota possa in così pochi anni portare chi se lo merita ad una carriera agonistica di alto livello.

Questo è il suo palmares, che siamo certi sia destinato a crescere:
– 2015 Australian Superbike Champion
– 2011 Australian Superstock 600 Champion
– 2009 Australian 250GP Mono Champion
– 2008 Australian Junior 150/80 Champion

Andrea Imondi

Duca per DesmoPassione e Chef per Arte Culinaria. Ducati, Roma e DesmoDromiClub nel Cuore.

Recent Posts

Quanto guadagna Elon Musk ogni ora? La cifra ti farà tremare i polsi

L'incredibile guadagno orario di Elon Musk raggiunge cifre inimmaginabili. Solamente leggere la cifra potrebbe farti…

27 minuti ago

Altro che arredamento, arriva l’auto (componibile) di Ikea che a 5mila euro vuole stravolgere il mercato

Non comprerai soltanto i mobili: in futuro da Ikea troverai anche l'auto perfetta per tutte…

2 ore ago

Il colore della tua auto dice chi sei: scopri che personalità hai in base alla tinta che hai scelto

In questo testo ti facciamo scoprire tutte le personalità che le persone possono avere considerando…

5 ore ago

Autovelox non ti temo: con questo dispositivo da 30 euro non ti riescono a “beccare”

Prendere una multa per eccesso di velocità non fa certamente piacere a nessuno. Esiste, però,…

15 ore ago

Lo scooter più venduto del mondo è Honda: costa solo 1.000 euro ed è un portento

In questo articolo ti facciamo scoprire il motorino maggiormente venduto al mondo. Il marchio che…

18 ore ago

25 anni fa Renault inventò qualcosa che oggi è diventato indispensabile: sono arrivati prima di tutti

25 anni fa Renault inventò che ormai è diventato davvero indispensabile: in questo senso, sono…

22 ore ago