
Problemi con l'airbag su queste auto - www.motorinews24.com
Una casa automobilistica è stata costretta a richiamare alcune auto, a causa di problematiche molto rilevanti con il funzionamento ottimale dell’airbag. Di quali vetture si tratta? Cosa è stato scoperto? Ecco tutti i dettagli su questa vicenda.
Gli airbag sono dei dispositivi di sicurezza presenti sulle auto da parecchi decenni. Essi sono dei morbidi cuscinetti che si gonfiano in caso di incidente, allo scopo di proteggere le persone presenti in auto, specie alla testa, al collo e al torace.
Gli airbag perfettamente funzionanti concorrono nel limitare il rischio di subire lesioni in caso di impatto. L’airbag si gonfia tra la persona presente e le parti rigide dell’auto, come il cruscotto o il volante, in modo tale da attutire al massimo l’impatto. Dopo pochi secondi tale dispositivo si sgonfia in modo veloce, affinché non si corra il rischio che la persone resti intrappolata.
Ma che cosa è accaduto, nello specifico, su alcune auto facenti parte di un importante marchio automobilistico? Scopriamo quali vetture sono state richiamate a causa di un potenziale pericolo molto elevato sul funzionamento ottimale degli airbag.
Airbag difettoso: richiamate oltre 6.000 vetture da questa casa automobilistica
I problemi di sicurezza sugli airbag hanno già interessato diversi marchi automobilistici in passato. Questa volta, a dover fare i conti con queste problematiche, è il marchio Jaguar. Nello specifico, il marchio britannico specializzato nella produzione e realizzazione di vetture sportive deve affrontare alcuni importanti rischi di sicurezza sugli airbag prodotti dal fornitore giapponese Takata.

Le macchine targate Jaguar che sono state richiamate dal marchio sono la SUV F-Pace e le berline XE e XF. Questi modelli di auto sono stati realizzate circa 8-9 anni fa. Le auto oggetto del richiamo ammontano a un totale di oltre 6.200 esemplari.
Che cosa è emerso dalle analisi degli esperti in materia di sicurezza? In pratica, in caso di collisione dovuta a un incidente di grandi proporzioni, l’airbag del conducente del mezzo rischierebbe di gonfiarsi in modo eccessivamente brusco. Questo aspetto metterebbe a repentaglio l’incolumità del conducente e di tutte le altre persone presenti nella vettura. Il motivo? Il cedimento di tutta la struttura e la diffusione nell’auto dei vari frammenti metallici.
Essi potrebbero, quindi, viaggiare ad alte velocità e – nei casi peggiori – colpire le varie persone all’interno dell’auto e causare ferite e lesioni anche mortali. Per questo motivo, la Jaguar ha optato per la via della prudenza, provvedendo al richiamo delle auto enunciate in precedenza. L’obiettivo è quello di sostituire tutti gli airbag difettosi con dispositivi maggiormente funzionali e dotati degli standard aggiornati sulla sicurezza.