Lifestyle

Quale auto posso acquistare in base al mio reddito? Tutte le cifre

Troppo oneroso comprare un’auto? Alcuni italiani conoscono la formula segreta, devi fare così! 

Acquistare un’automobile al giorno d’oggi ha un costo davvero proibitivo e le spese accessorie non fanno che aumentare. Includendo assicurazione, bollo auto e pieno di benzina, il costo annuo per mantenere una vettura in media supera sicuramente i mille euro se non oltre. Ecco perché è importante scegliere una vettura che ci faccia spendere una cifra non eccessiva, rispetto al nostro reddito.

A volte, le offerte proposte dalle case produttrici danno vita a dei veri affari: potremmo quindi cascare in quella che sembra una vera e propria trappola per i consumatori, comprando un’auto che sembra alla nostra portata – rate ed anticipo considerati – ma che di fatto, considerando le spese di mantenimento ed il suo valore reale supera le nostre possibilità. Meglio quindi applicare una formula molto famosa, per evitare questa situazione.

Esiste una vera e propria formula matematica che ci permette di farci un’idea di quanto possiamo spendere per il nostro prossimo bolide. Quale? Ve la sveliamo subito, tenendo a mente intanto un’altra regola ovvero che in linea di massima, non dovremmo mai trovarci a sostenere spese mensili così onerose da non poterle sostenere due volte. Detto questo, ecco la formula “magica” che ti dice quanto puoi spendere per un’auto.

La formula segreta è questa

Come riportato da Auto500, una buona formula da tenere a mente è quella del 60%, ossia, che non dovremmo spendere più del 60% del nostro guadagno netto annuale per un’auto, mantenimento e pieno inclusi. Questo fa sì che ci rimangano soldi sufficienti per fronteggiare gli imprevisti oltre che per gestire le restanti spese della nostra vita.

Quale auto puoi comprare – www.MotoriNews24.com

Altri parametri da considerare sono l’importanza che diamo al nostro veicolo, quanto intendiamo usarlo, quanti chilometri facciamo e se non sia il caso di spostarci sul mercato dell’usato per risparmiare qualche decina di migliaia di euro. Da notare anche che marchi entry level come Dacia o Skoda possono già fornirci ottime occasioni per trovare auto affidabili e solide senza spendere troppo.

Detto questo va da sé che un’auto è sempre un investimento a perdere dato che nel giro di appena dieci anni, tende a perdere gran parte del suo valore -fino a 3/4 in pratica – rendendo l’acquisto poco vantaggioso ai fini della rivendita in futuro. Per questo, per gli acquirenti con reddito basso o pochi soldi da investire in un’auto, possiamo sempre consigliare l’opzione di un leasing o, in caso di un nucleo familiare composto da più persone, l’acquisto di un’auto da convidere con gli altri membri della famiglia.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Addio al passato: Nissan rivoluziona tutto e presenta le auto del futuro

Nissan ha sempre innovato all'interno del settore dell'automobilismo, e questa volta presenta un'automobile davvero unica.…

5 ore ago

Nuovo metodo di furto d’auto spaventa gli automobilisti: così è davvero inquietante

I furti auto sono una delle principali piaghe degli ultimi anni nel nostro Paese. I…

9 ore ago

Il pilota spiazza tutti: annuncio shock in Formula Uno

In Formula Uno si guarda sempre oltre, il futuro è un tema centrale nonostante il…

11 ore ago

Solo il 50% dei 18enni odierni prende la patente: il motivo di questo crollo

Nel corso dell'ultimo decennio i dati parlano di un vero e proprio crollo in merito…

13 ore ago

Android Auto, la versione 14.1 è fantastica: la lista dei giochi in arrivo

La nuova versione di Android Auto consentirà di avere i giochi a bordo. Che cosa…

15 ore ago

Fermo amministrativo, milioni di italiani nei guai: verranno a prenderti l’auto per demolirla

La Camera del nostro Paese ha approvato una nuova legge in riferimento al fermo amministrativo…

17 ore ago