
Il trucchetto utilizzato dai meccanici: stai attento - www.motorinews24.com
La maggior parte dei meccanici agisce in modo onesto e nel pieno rispetto delle regole. Può succedere, però, di imbattersi in professionisti che mettono in atto un trucchetto tale da non seguire i canoni corretti. Di cosa parliamo? Ecco il dettaglio da non sottovalutare mai per non dover pagare più del dovuto.
Affidarsi a officine specializzate e con un’ottima reputazione complessiva è la scelta che consigliamo. Oltre a un lavoro di manutenzione perfettamente efficace, infatti, i migliori professionisti del settore saranno anche totalmente onesti e chiari con il cliente. Qualsiasi automobilista spera sempre di affidarsi a personale serio, preparato e onesto, in modo tale da risolvere i problemi alla propria vettura, senza ritrovarsi con il portafoglio vuoto!
Come accade un po’ in tutti i settori, però, può capitare di imbattersi in meccanici non proprio onesti e che mettono in atto strategie per imbrogliare il cliente. In alcuni casi, infatti, i meccanici giocano sulla scarsa conoscenza delle persone per cercare di far soldi in modo del tutto fraudolento. Può accadere, quindi, di pagare per riparazioni auto del tutto non necessarie. Una spesa inutile che potrà essere evitata stando attenti ad alcuni dettagli.
Quale trucchetto viene operato da alcuni meccanici poco onesti? Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo e come fare per evitare di ricevere una piccola truffa.
Con questo trucchetto i meccanici poco onesti ti fanno pagare di più: stai attento a questo dettaglio
Il trucchetto più “facile” per ingannare le persone è, senza dubbio, quello dell’olio motore. Alcuni meccanici poco onesti, infatti, si prendono gioco dei clienti cambiando inutilmente questo elemento oppure sostituendolo con prodotti più economici e molto meno efficienti e più pericolosi per la “sopravvivenza” del motore della vettura.

L’olio motore è un elemento fondamentale per tenere in vita al meglio il motore, donando a esso longevità e un funzionamento ottimale in ogni momento. Serve, infatti, per raffreddare il calore generato dal motore, per lubrificare e ridurre l’attrito delle parti metalliche – come le valvole e i pistoni – e per mantenere il motore sempre pulito e privo dalla ruggine.
Un olio motore di bassa qualità non opererà al meglio in merito alle funzionalità appena accennate. Diffida, quindi, dai meccanici che non operano con prodotti originali. Una scarsa qualità dell’olio motore – fatta pagare allo stesso prezzo dell’originale – è una pratica che molti usano per ingannare il cliente.
In altri casi, l’olio motore non andrà sostituito. I meccanici poco onesti mostrano al cliente parti sporche per convincerlo che sia arrivato il caso di procedere alla sostituzione. Affidati, quindi, solo a gente onesta e affidabile.