
Quanto guadagnano? - www.MotoriNews24.com
Ti sei mai chiesto se valga la pena di produrre supercar costosissime, sotto un profilo economico? Ecco la risposta sul marchio italiano.
Molti appassionati di motori, potrebbero porsi una domanda non banale: ma le case che producono supercar riescono a rientrare delle spese per proporre questi bolidi? Del resto, la leggenda urbana – in parte confermata – che le Bugatti costino così tanto da produrre che il Gruppo Volkswagen perde soldi ad ogni unità venduta, rientrandoci con altre vetture di altri brand, sembra piuttosto fondata.
Vero che le emozioni sono tutto, nel campo dei motori al punto che molti marchi che producevano auto spettacolari sono falliti, siccome il guadagno per unità venduta non era sufficiente a giustificare le spese per proporre tali modelli. Un caso su tutti è la FIAT Stilo, ricordata come una delle auto FIAT più ricche dal punto di vista della dotazione di serie degli ultimi anni ma che ha comportato una enorme perdita economica per il marchio.
Oggi, basandoci sui dati diffusi da Moto.pl, cercheremo di capire se la casa italiana Ferrari, forse il produttore di supercar più famoso ed iconico del mondo, riesce effettivamente a capitalizzare con le sue spettacolari vetture. La risposta potrebbe sorprendervi ma spiega benissimo perché le auto di questo marchio sono così iconiche ed apprezzate in tutto il pianeta.
Ferrari e gli introiti: tutto sotto controllo?
Stando ai dati del 2024, la casa Ferrari sta in effetti vedendo crescere il suo fatturato, pur producendo relativamente poche auto ogni singolo anno. Stando ai dati diffusi dalla casa, il 2024 è stato chiuso con un utile di 1,53 miliardi di euro che è addirittura in crescita del 21% rispetto a quello del 2023. Insomma, sembra proprio che il marchio guadagni molto bene. Ma quanto di preciso per unità costruita e venduta?

Stando ai dati raccolti dalla testata, il guadagno medio sulla vendita di una Ferrari che l’azienda mette in cassa è di 136.671 euro, cosa che rende Ferrari la casa produttrice di supercar in serie che guadagna di più in assoluto. Per fare un paragone, al secondo posto si trova Porsche che guadagna “appena” 18.000 euro per unità venduta. Ci sono vari motivi, alla base di questi enormi introiti.
Il primo potrebbe essere che il marchio ha dei metodi di costruzione e assemblaggio delle auto estremamente efficiente. Il secondo è che è praticamente impossibile che una Ferrari rimanga invenduta, cosa che può invece succedere un po’ a tutti gli altri marchi. Essendo prodotte in poche unità numerate, infatti, le Rosse non restano a lungo senza proprietario e anzi, è capitato con modelli come la Enzo che la lista di attesa troppo lunga convincesse il marchio a produrne più unità.