
Costo di una monoposto di Formula 1: tutte le cifre - www.motorinews24.com
Forse non tutti sono a conoscenza degli ingenti costi necessari per realizzare e per ‘mantenere in vita’ una monoposto di Formula 1. Analizziamo tutte le cifre in questo articolo.
Il mondiale di Formula 1 2025 sta per partire. Fra poche settimane, infatti, si accenderanno i motori e tutti i team daranno vita a battaglie epiche sulle piste di ogni parte del mondo. Si partirà da Melbourne con il Gran Premio d’Australia fissato nel weekend compreso fra il 14 e il 16 marzo. Tutti i piloti andranno alla caccia di Max Verstappen. Il pilota della Red Bull è reduce da quattro titoli mondiali consecutivi, ma la sensazione è che quest’anno possa esserci una lotta serrata al vertice.
La Ferrari disporrà di Hamilton e Leclerc come piloti e la McLaren è reduce dal titolo costruttori vinto proprio all’ultima gara sulle rosse nella passata stagione. Inoltre, anche le Mercedes potranno dare filo da torcere a tutti quanti. Gli appassionati, quindi, non vedono l’ora che il mondiale dia i primi verdetti.
In questo testo, però, ci vogliamo soffermare sui costi specifici necessari per la costruzione di una vettura di Formula 1. Sei a conoscenza di tutte le cifre? Ecco che cosa c’è da sapere in merito.
Costo di una macchina di Formula 1: cifre davvero fuori dal comune
Le cifre necessarie alla realizzazione e al mantenimento di una monoposto di Formula 1 sono davvero massicci. Servono decine di milioni di euro, dunque, per poter sfruttare queste monoposto nel corso dell’anno. Ogni singolo pezzo sarà progettato per ottenere le migliori performances nel corso dell’anno, sfruttando i migliori materiali e le tecnologie più evolute.

Partiamo dalla struttura portante della macchina, vale a dire dal telaio. Ogni singolo telaio potrà arrivare a costare una cifra compresa fra i 600mila e gli 800mila euro, utilizzando la fibra di carbonio e dando massima sicurezza al pilota durante le varie gare.
La cifra più elevata, però, farà riferimento al motore e alla Power Unit. Ogni stagione i vari team spenderanno cifre di circa 15-18 milioni di euro a vettura per questo elemento, in modo da garantire sempre massima affidabilità in pista.
Ogni team, inoltre, progetta sospensioni specifiche e personalizzate in base a diversi fattori. Queste componenti possono arrivare a costare anche 600mila euro per stagione. C’è poi il discorso relativo agli pneumatici. Ogni anno un singolo pilota “costerà” al team circa 4 milioni di euro per avere gomme sempre al top nelle varie competizioni.
La progettazione aerodinamica di una vettura di Formula 1 potrà arrivare a costare cifre fino a 2 milioni di euro all’anno. Infine, ci sono i costi per la progettazione, la realizzazione e il mantenimento dei freni in carbonio (circa 800.000 euro all’anno) e quelli relativi al sistema di raffreddamento (circa 300mila euro).