Il guadagno di un concessionario auto - www.motorinews24.com
Di seguito, scopriremo il guadagno effettivo di un concessionario in Italia per ogni vettura venduta. La cifra è davvero inaspettata. Ecco il perché e tutto quello che c’è da sapere su questo argomento.
Il mercato delle auto nel nostro Paese è in crisi nel corso delle ultime annate. La stessa cosa accade un po’ in tutto il Vecchio Continente. I motivi sono molteplici e vanno dalla transizione ecologica in atto, con il graduale passaggio dai motori endotermici classici a quelli elettrici, fino ad arrivare a un aumento dei prezzi in riferimento all’acquisto delle vetture nuove. Secondo molti, poi, i motivi di questa crisi del settore automotive sono legati ad alcune generali politiche industriali che non sono state in grado di capire preventivamente i molteplici mutamenti in atto.
Al netto di tutti questi discorsi, nelle prossime righe vogliamo porre l’attenzione sui vari concessionari auto in Italia. In particolare, ci soffermeremo sui guadagni medi di ogni concessionario, in riferimento alle singole auto nuove vendute. La diminuzione complessiva del business sulle auto – appena menzionata – sta pesando anche su questo lavoro. Nonostante ciò esistono alcune differenze.
Per prima cosa, bisognerà essere un buon venditore per avere un profitto maggiore rispetto alla media degli altri concessionari. Inoltre, è opportuno distinguere se il concessionario auto sia autonomo o privato. Ecco tutti gli ulteriori dettagli in merito.
Nonostante le prospettive di guadagno si siano abbassate nel corso degli ultimi anni, ogni concessionario potrà ottenere ancora dei buoni profitti. Molto dipenderà dalle proprie doti di vendita e da alcuni altri aspetti specifici. Un venditore dipendente avrà uno stipendio fisso e sarà meno legato al periodo del mercato. Un autonomo, al contrario, avrà guadagni maggiormente variabili e nessuna copertura in caso di grave crisi.
Un concessionario auto in Italia, comunque, guadagna mediamente fra i 1300 e i 1400 euro netti al mese. A questa cifra, poi, andranno aggiunti alcuni bonus in riferimento alle vendita delle varie auto. Essi, in base alle auto vendute, possono variare fra i 150 e i 300 euro circa.
Inoltre, i guadagni effettivi possono variare in base all’anzianità del singolo venditore. Come per ogni settore, l’anzianità e l’esperienza giocheranno un ruolo cruciale. Un venditore con oltre 20 anni di esperienza potrà anche arrivare a guadagnare cifre indicative superiori ai 2.000 euro al mese.
Per quanto concerne, infine, i titolari dei vari concessionari auto in Italia, il conto da fare sui guadagni è un altro. Generalmente, un titolare di concessionario auto guadagna il 5% sul costo totale dell’auto. A questa cifra, però, andranno tolti tutti i costi relativi agli stipendi dei vari dipendenti, alle tasse e a ulteriori costi di gestione.
La McLaren ha in mente di entrare in nuovi segmenti di mercati. Una vera e…
Ford ha richiamato quattro automobili differenti di propria costruzione: scopriamo quali, potrebbe esserci anche il…
Clamoroso Norris: il pilota non ci sta e dice la sua in maniera molto diretta.…
Molte persone si mettono al volante della propria auto in condizioni non certamente ottimali dal…
Quali auto guida Gigi D'Alessio? Il famoso cantante gode di un garage davvero notevole in…
Max Verstappen e il suo futuro in Red Bull: continuano a impazzare le voci in…