
Questa Alfa vale tantissimo - www.MotoriNews24.com
Questo modello Alfa Romeo è un po’ caduto nel dimenticatoio. Peccato che abbia un valore formidabile.
La casa italiana Alfa Romeo, uno dei produttori di vetture premium del bel paese più eccitanti che si siano mai visti, non sta passando un momento bellissimo: tra le notizie più importanti, c’è l’addio al mercato di Singapore a cui sarà preferito Hong Kong dopo che le poche vendite se rapportate alla concorrenza tedesca hanno spinto il Biscione a dire addio al frenetico mercato asiatico.
Una cosa che però nessuno potrà mai togliere all’azienda italiana è la sua spettacolare tradizione, uno dei fondamenti chiave di un marchio che negli anni, ha fatto impazzire generazioni e generazioni di clienti con vetture che non sono solo potenti ma anche dotate di stile ed eleganza. Qualcosa che ha reso l’azienda popolare anche in tante nazioni non europee.
Sapevate però che esiste un modello Alfa Romeo che porta addirittura il nome di una città non italiana? E non situata nemmeno sul territorio europeo! Questa supercar dall’aspetto futuristico oggi è ricordata da pochi, grandi appassionati. Ciononostante, il suo mito non è mai stato vivo come adesso. Basta vedere il prezzo a cui la vendono alle aste per collezionisti.
L’Alfa Romeo che parlava inglese
Costruita tra il 1970 ed il 1977 come erede spirituale della 33, un compito non facile a cui assolvere, la Alfa Romeo Montreal prende questo nome perché la casa italiana intendeva presentarla proprio all’esposizione universale che si sarebbe tenuta nel paese che si trova proprio a nord degli States. Dotata di una linea futuristica studiata da Bertone e selezionata dopo una sfida tra due prototipi concorrenti, la Montreal è senza dubbio una delle Alfa più particolari mai viste.
View this post on Instagram
Il bolide italiano si presentava come una 2+2 con assetto pesantemente sportivo e competitivo: sotto il cofano, batteva un motore da 230 cavalli da 2,6 litri derivato dalla 33 ma con un peso di ben 1.300 chilogrammi con cui avere a che fare. Ciononostante, l’auto staccava un interessante 0 – 100 in 7 secondi e raggiungeva i 256 chilometri orari di velocità massima.
La Montreal non conobbe il successo sperato, un po’ per la crisi petrolifera che colpì il mondo in quegli anni, un po’ per l’alto costo pari a circa 5 milioni di vecchie Lire, un po’ perché raccoglieva l’eredità di un modello davvero troppo amato. Ne vennero prodotte circa 4mila ma ad oggi, questa rarità rende la Montreal una grande occasione per gli appassionati.
Questo modello è ora in vendita a ben 80mila euro: il suo proprietario originale si fregherà le mani, pensando a quanto valore abbia preso l’auto negli anni.