“Il risultato del Mugello ci ha fatto capire che andiamo bene su diverse tipologie di circuito; a Spa e Monza, che sono piste da basso carico sapevamo di fare bene mentre al Mugello non avevamo tutte queste certezze ed il risultato è stato più che incoraggiante”, parole e musica di Daniel Ricciardo, autore di una prova superlativa nell’ultimo Gp Toscana.
Intervistato da speedweek.com, il pilota australiano, che l’anno prossimo sarà in McLaren, ha elogiato i progressi fatti da Renault: “In una pista da alto carico, simile a Barcellona, non pensavamo di andare così forte. Non riusciamo ancora a competere con Mercedes e Red Bull ma con Racing Point, McLaren e Ferrari sì e al Mugello gli siamo arrivati davanti nettamente”. Non resta che attendere la conferma a Sochi, un circuito che alterna tratti molto veloci a curve secche a 90°.
In un mondo dove la tecnologia ha il potere di semplificare le nostre vite quotidiane,…
Anche tu stai sperimentando una situazione comune a tanti automobilisti? Niente paura, con questo sistema…
Nessuno controlla...e i costruttori "se ne approfittano". Ecco cosa sta succedendo sotto il cofano della…
Il problema dei furti d'auto fa stare spesso con il fiato sospeso milioni di automobilisti.…
Un paradosso, non è vero? Hanno portato le loro automobili ovunque ma quella più venduta…
Fra il 2003 e il 2005 è stato uno dei principali rivali di Valentino Rossi…