motore desmosedici
Il rombo delle moderne MotoGP fa venire semplicemente i brividi, ma quando un motore urla a 15.000 giri è difficile apprezzare la sequenza degli scoppi e valutare bene le differenze fonetiche tra un V4 da 65° ed un quattro cilindri a L. La Dorna mostra in un magnifico video quanto siano diversi i suoni che emettono i vari motori al minimo, rendendo possibile distinguere benissimo un Desmo Ducati da un quattro in linea Suzuki. Una vera chicca per gli appassionati, che possono godersi una vera e propria musica suonata da quelli che sembrano i diversi strumenti di una grande orchestra. Una orchestra meccanica, ma pur sempre magnifica.
Non è conosciuta con precisione l’inclinazione delle bancate di Aprilia, Ktm e Honda, ma si tratta di un valore compreso tra i 65° e i 90°, che ci porta a definire le soluzioni di questi tre costruttori come “V stretta”. Grande differenza tra questi e quello Ducati, che ricorda i bicilindrici tradizionalmente montato sulle sue moto di produzione, tutti caratterizzati dall’apertura a 90° tra le bancate. Queste differenze riflettono in maniera abbastanza netta il carattere di ogni singolo motore. In particolare va sottolineato che Suzuki è rientrata in MotoGP passando dal V4 utilizzato da Capirossi e Bautista, al 4 in linea di ultima generazione, unico costruttore in pista ad aver corso in MotoGP con due diversi tipi di motore.
L'attuale attaccante del Genoa Mario Balotelli ha preso una decisione molto importante sul futuro delle…
Tutti i controlli da effettuare prima di accendere il motorino: potrebbero salvare il motore e…
Arriva l'aggiornamento che cambia tutto. Anche queste famose app saranno presto storia. Con l'avvento di…
Ha preso una multa anche se poteva parcheggiare lì. Che cosa è successo e come…
Una Ferrari appartenuta in passato a Michael Jordan è stata ritrovata a 15 anni di…
La tecnologia viene in aiuto per migliorare la sicurezza sulle strade e per far rispettare…