Superbike

SBK, Honda ancora in bilico tra elettronica Cosworth e Marelli

La buona gara di Phillip Island non ha restituito la completa tranquillità al progetto Honda in SBK, ancora in bilico tra Cosworth e Marelli per la gestione elettronica di una moto che ancora non ha espresso completamente il proprio potenziale

Il debutto di Leon Camier in sella alla Honda CBR ha dimostrato che le ambizioni in SBK per questa stagione possono essere molto diverse rispetto al 2017 per il Costruttore di Tokyo. La moto ha ancora un importante margine di sviluppo e il punto cardine di questo sviluppo sembra ancora essere la parte elettronica, per cui la Honda ha ricevuto un nulla osta del tutto particolare dalla FIM. Dopo aver manifestato la volontà di passare dall’elettronica Cosworth a quella Marelli infatti, il Team aveva richiesto una proroga del termine ottenendo di poter decidere entro Aprile con quale elettronica correre. Solo che le buone prestazioni di Phillip Island hanno confuso le idee, portando Camier alla decisione di correre anche a Buriram utilizzando la vecchia elettronica che forse ha iniziato finalmente a funzionare dopo aver fatto tribolare così tanto la squadra nel 2017.

La squadra si è anche recata sul tracciato di Monteblanco  a Siviglia per una tre giorni di test comparativi ma il test è stato condizionato dal maltempo, consentendo ai piloti di effettuare solo pochi giri in pista e non riuscendo ad ottenere il feedback desiderato. Le parole di Camier rappresentano poi un ulteriore problema vista la apparente promozione per l’elettronica tanto vituperata nel recente passato: «La gara di Phillip Island è andata bene, quindi voglio continuare così in Thailandia. La conformazione del tracciato è molto diversa, quindi sono curioso di scoprire come si comporterà lì la Fireblade. Stiamo lavorando senza sosta per rendere più competitiva questa moto».

Vale la pena ricordare che anche il nostro Davide Giugliano quando provò la moto per la prima volta nel 2017 non bocciò la centralina Cosworth, ritenendo che il materiale fosse buono e che necessitasse solo di sviluppo per diventare perfetta. Evidentemente, le parole di Camier confermano ciò che aveva già intuito Davide nel periodo in cui è stato in sella alla moto.

Redazione Motori

Motorinews24: tutta la verità, nient'altro che la verità!

Recent Posts

Alfa Romeo e Maserati elettriche, svelata la potenza massima dei futuri modelli: c’è la sorpresa

Ecco come saranno le automobili elettriche del futuro di questi marchi italiani, Alfa Romeo e…

6 ore ago

3 trucchi per sapere se gli ammortizzatori vanno sostituiti: non ti servirà la diagnostica

Gli ammortizzatori sono una parte essenziale di ogni auto. Essi dovranno essere sempre perfettamente integri…

8 ore ago

SUV compatti sotto i 25.000 €: 5 modelli che valgono ogni euro

Una via di mezzo scelta da sempre più persone è quella relativa ai SUV compatti.…

10 ore ago

La 7 posti familiare definitiva arriva dalla Cina: interni di lusso e tecnologia al top

In Cina stanno realizzando sempre più macchine, con l'obiettivo di arrivare a costruire modelli sempre…

14 ore ago

“Strade chiuse”: annuncio ai cittadini per il 1° maggio | Non potrai circolare

I cittadini di una nota città del nostro Paese sono stati informati sul divieto di…

17 ore ago

Hyundai Ioniq 5 tra le migliori EV in autostrada, ma ecco cosa accade oltre i 110 km/h

In questo testo analizzeremo nei minimi dettagli le prestazioni del veicolo elettrico Hyundai Ioniq 5.…

20 ore ago