
Multa auto, se non è sul parabrezza cosa significa (www.motorinews24.com)
Se non c’è il verbale sul parabrezza, la multa e nulla? Cerchiamo di capire come funzionano le cose in tal senso.
Dopo aver lasciato la nostra macchina, andiamo in un bar o in ufficio o a farci un bel giro in paese o città, e poi torniamo alla nostra automobile, ritrovandola così com’era qualche attimo prima.
Nelle settimane successive, però, riceviamo una notifica che attesta una multa da pagare, nonostante non abbiamo ricevuto il verbale sul parabrezza della macchina.
Quindi la multa è nulla? Si tratta di un argomento molto delicato e discusso, anche perché per molte persone una multa è tale solo se viene contestata direttamente con un documento lasciato sul vetro dell’autovettura. Sono molti gli utenti della strada che si chiedono se è possibile fare ricorso in una situazione del genere, dove non viene lasciato davvero alcunché sul parabrezza del nostro modello a quattro ruote: cerchiamo di capire qualcosa di più a riguardo.
Multa nulla se non c’è sul parabrezza? Come stanno le cose
La prima cosa da dire riguardo alle multe è che è importante che vengano contestate direttamente al trasgressore, mentre la contestazione differita è un’eccezione; quest’ultima, per capirci, è il verbale che arriva a casa. Quando si può verificare la possibilità di realizzare una contestazione differita? In caso di accertamento della violazione in assenza del trasgressore, con un veicolo in divieto di sosta o senza grattino, si può assolutamente fare.
Visualizza questo post su Instagram
Per quanto riguarda il verbale sul parabrezza, no, non è assolutamente obbligatorio. Non esiste alcuna norma del Codice della Starda che preveda un obbligo di questo tipo, soprattutto perché non potrebbe esserci alcuna certezza di conoscere quale sia davvero il trasgressore; un qualsiasi passante potrebbe togliere il documento, e rendere inutile la notifica immediata. Riassumendo, quindi, la multa trovata sul parabrezza è solo un preavviso di verbale e non può quindi essere impugnato. Per opporsi, quindi, bisogna attendere il verbale vero e proprio. Quest’ultimo viene notificato presso la residenza del proprietario dell’automobile.
Se arriva il verbale a casa, invece, non è comunque possibile fare riferimento alla mancata presenza della multa sul parabrezza della nostra macchina. In poche parole, il pre-verbale serve solo ed esclusivamente a dare la possibilità all’automobilista multato di pagare la contravvenzione prima della notifica stessa del verbale definitivo, che costerebbe di più della notifica immediata (e quindi una maggiorazione della sanzione). Insomma, se non vedete nulla sulla vostra vettura, non date per scontato che la giornata sia terminata complatamente liscia.