
La truffa della multa - www.MotoriNews24.com
Una pericolosa truffa da non sottovalutare. La cosa peggiore che puoi fare? Pagare la multa…
Quando ci arriva una multa, il nostro primo istinto da cittadini responsabili sarebbe quello di pagare quanto prima. E se non è la nostra civiltà a convincerci a farlo, lo è il fatto che non pagare una sanzione significa vederne crescere l’importo finché, in anni di mancato pagamento, si può arrivare ad un pignoramento come provvedimento esecutivo per il creditore inadempiente. Insomma, pagare subito sembra la soluzione migliore.
Paradossalmente però ci sono persone che si approfittano della paura che le persone possono avere delle autorità e che sfruttano questa ansia di pagare immediatamente una multa per fare i loro comodi e, peggio ancora, per estorcere soldi ai cittadini innocenti. Una vera e propria truffa sempre più diffusa che inizia a fare paura anche in Europa e in Italia!
Inizialmente, la truffa delle finte multe è nata in America del Nord dove moltissimi agenti di polizia si sono trovati a fare informazione per spiegare alle potenziali vittime come non cascarsi. Ora, saremo noi a darvi qualche dritta in più per capire come si può evitare di cadere in questo inganno. La somiglianza è davvero impressionante ma voi non dovete dare loro retta…
La multa è finta: i segnali che sono vere Red Flag
Quando riceviamo una multa con un importo, generalmente sappiamo cosa è successo. Alcuni cittadini di un paese dell’Unione Europea però in questi giorni hanno ricevuto un messaggio molto sospetto: l’importo da pagare per la multa in questo caso era di 460 euro precisi. Si tratta ovviamente di un caso di pishing ossia una pratica con cui, alcuni esperti truffatori, vi convincono di aver mandato un messaggio da parte di un’autorità quando si tratta di una mera truffa!

Diversi cittadini olandesi hanno trovato sul loro cellulare un messaggio con questo importo da pagare a nome del CJIB, ente che si occupa della riscossione dei crediti per le infrazioni stradali. Peccato che il CJIB non abbia mai inviato messaggi di tipo SMS per far sapere ai cittadini che devono pagare una sanzione: la notifica è falsa, così come il link che, se seguito, può portare a conseguenze tragiche come perdere soldi, dati personali o addirittura il PIN della propria carta.
Un’altra caratteristica di questi messaggi che evidenzia la loro falsità è che mancano ora e data in cui avreste preso la presunta multa. Anche nel nostro paese un vigile è sempre tenuto invece ad indicare luogo e arco temporale in cui ha registrato l’infrazione. La truffa era nata negli USA ma è arrivata in Olanda e quindi, potrebbe capitare anche a noi in Italia di averci a che fare. Ora, sapete come riconoscere questi messaggi per riportarli a chi di dovere…