
Auricolari alla guida, si possono usare? Cosa dice la legge (www.motorinews24.com)
Ma gli auricolari alla guida possono essere usati? Scopriamo cosa dice la legge italiana riguardo a questo delicato ma importante quesito.
Si possono adoperare gli auricolari alla guida? Per quanto possa sembrare una domanda scontata, non lo è per niente, e quindi è giusto approfondire la questione. Prima di tutto, è bene ricordare che l’uso del telefono mentre siamo al volante è espressamente vietato. Non si può telefonare, mandare messaggi e fare qualsiasi altra cosa che preveda l’uso del cellulare.
Purtroppo, a quanto sembra, il 75% degli automobilisti italiani tende a usare il telefono mentre viaggiano e sono alla guida di un’autovettura. E questo nonostante la legge parli molto più che chiaramente.
Chiunque venga beccato a utilizzare il cellulare alla guida rischia una multa che varia dai 160 ai 647 euro (con tanto di decurtazione di 5 punti sulla patente, 10 per i neopatentati). In caso di recidiva entro due anni, pronta una multa e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
Si possono usare gli auricolari mentre si guida? La risposta
Le conseguenze per chi utilizza il telefono alla guida di una macchina sono severe, ma tornando alla domanda che ha dato vita a questo articolo, si possono usare gli auricolari mentre guidiamo? Il Codice della Strada vieta anche l’utilizzo delle cuffie. Questo perché gli auricolari provocano un effetto isolante che impedisce a chi le adopera di sentire i rumori esterni. Inoltre, si riduce anche il livello di attenzione di chi guida e aumenta il rischio di commettere incidenti. Il codice dice che è vietato al conducente di fare uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore.
Visualizza questo post su Instagram
Quello che è consentito, però, è l’uso di apparecchi a vivavoce o dotati di auricolare, se il conducente detiene le necessarie capacità uditive ad entrambe le orecchie. In poche parole, l’utilizzo degli auricolari è concesso solo nel caso in cui vengano indossati in un solo orecchio. Se le cuffie vengono usate in maniera impropria, il o la conducente rischia una multa che va dai 160 ai 646 euro. In questo caso, parlando di recidiva entro due anni, oltre alla multa arriva anche la sospensione della patente.
Insomma, questa particolare norma porta a conseguenze davvero notevoli, specialmente se non rispettata come si deve. Il consiglio principale è quindi quello di fare molta attenzione, e non tanto per ciò che viene previsto dalla legge dal punto di vista civile, ma proprio per una questione di sicurezza. Non essere pronti a ogni suono e ostacolo che può mostrarsi dinanzi a noi o nelle vicinanze, può avere conseguenze decisamente peggiori di una multa (per quanto salata).