
Quali auto lo montano - www.MotoriNews24.com
Pensavi fossero solo tedesche? La casa teutonica ha prodotto i motori per tante vetture. E solo una piccola percentuale, a quanto pare, sono Mercedes!
AMG, acronimo di Aufrecht, Melcher e Großaspach, è da decenni un’azienda ed un nome sinonimo di prestazioni straordinarie e design accattivante nel mondo automobilistico. Sebbene molti automobilisti associno i motori AMG esclusivamente ai modelli Mercedes, esistono diverse case automobilistiche che hanno scelto di equipaggiare le loro vetture con queste potenti unità. Questo offre un’alternativa valida e spesso più conveniente per chi cerca prestazioni elevate senza rinunciare al comfort e allo stile.
Uno dei modelli più inaspettati è la Lotus Emira, che ha debuttato nel 2021. Questa sportiva è equipaggiata con un motore turbo da 2.0 litri della Mercedes-AMG A45, capace di sviluppare oltre 400 cavalli. La scelta di un motore AMG non è casuale: Lotus ha sempre puntato su prestazioni elevate e una guida coinvolgente. Grazie alla struttura leggera in alluminio e compositi, l’Emira raggiunge velocità impressionanti, rendendola una delle sportive più appetibili sul mercato. Per chi cerca un’alternativa alle supercar più costose, questa vettura rappresenta una scelta intelligente.
Un’altra casa automobilistica che ha trovato in AMG un partner strategico è Aston Martin. Modelli iconici come la DB11, la Vantage e il SUV DBX montano un V8 biturbo da 4.0 litri, sviluppato dalla divisione sportiva di Mercedes-Benz. Questa sinergia ha permesso ad Aston Martin di incrementare notevolmente le prestazioni delle proprie vetture, mantenendo il prestigio del marchio. La DB11, ad esempio, scatta da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi, collocandosi tra le auto più veloci della sua categoria.
C’è anche l’opzione italiana
La collaborazione tra Pagani e AMG è altrettanto affascinante. Fin dagli anni ’90, i motori AMG sono diventati parte integrante delle supercar italiane. La leggendaria Zonda era equipaggiata con un V12 da 7.0 litri sviluppato da AMG, offrendo prestazioni da brivido e un design unico. Negli anni successivi, Pagani ha lanciato modelli come la Huayra, con un motore V12 ridimensionato a 6 litri ma migliorato in termini di prestazioni e efficienza. Più recentemente, la Pagani Utopia ha alzato ulteriormente l’asticella, equipaggiata con un V12 da 6 litri che eroga ben 864 cavalli.
Visualizza questo post su Instagram
Non sono solo le supercar a beneficiare della tecnologia AMG. Un esempio sorprendente è la Mitsubishi Galant del 1989, potenziata da AMG per migliorare le prestazioni. Questo dimostra che la tecnologia AMG può essere applicata anche a vetture più accessibili, ampliando il pubblico di automobilisti desiderosi di prestazioni superiori: il prezzo di quest’auto ad oggi è spesso inferiore ai duemila euro!
L’adozione dei motori AMG da parte di altre case automobilistiche offre un’interessante opportunità per gli appassionati di auto sportive. La combinazione di potenza, tecnologia avanzata e design accattivante rende queste vetture una scelta intelligente per chi desidera il meglio della prestazione automobilistica. Le auto non Mercedes con motori AMG dimostrano che l’eccellenza può essere trovata in una varietà di forme e con varie marche, permettendo ai guidatori di esplorare un mondo di prestazioni eccezionali e di emozioni su strada.