
Cresce la preoccupazione fra gli automobilisti - www.motorinews24.com
La notizia che sta circolando di recente sta mettendo in grande allarme tantissimi automobilisti del nostro Paese. Per quale motivo potrebbe presto arrivare uno stop definitivo alla circolazione? Ecco tutte le ultime informazioni a riguardo.
Una macchina su cinque che attualmente circola sulle strade italiane potrebbe presto non avere più questo diritto. In pratica, il 20% circa delle auto in circolazione, quindi, nei prossimi anni subirà uno stop definitivo. Queste auto saranno rottamate e i proprietari non potranno fare altro che acquistare un modello nuovo o, comunque, maggiormente in linea con la legge. I motivi, come molti possono già immaginare, sono legati a questioni ambientali e di inquinamento.
Le auto più in là con gli anni non rispettano alcuni limiti di legge e in alcuni centri abitati già ora non possono più circolare. Il divieto, però, si estenderà presto ad altre città e in generale a tutto il territorio italiano.
Cresce, dunque, in modo elevato la preoccupazione per migliaia di automobilisti del nostro Paese. Nei prossimi mesi moltissime persone dovranno adeguarsi a questo cambiamento e andare alla ricerca di un’auto che abbia tutti gli elementi in regola per poter circolare ovunque. Nelle prossime righe ti daremo maggiori informazioni su tale questione.
Stop alla circolazione per tutte queste auto: cresce l’allarme
Le restrizioni alla circolazione riguardano le auto Euro 4, vale a dire quelle immatricolate fra il 2006 e il 2009. Sono centinaia di migliaia, dunque, i veicoli che potrebbero presto essere rottamati. Le regole stanno diventando sempre più serrate e stringenti, con molti centri abitati che si sono già adattati alla legge sulle basse emissioni, emanando particolari normative a carattere locale.

Al momento una normativa a livello nazionale non c’è ancora, ma le regole locali in alcuni casi già prevedono lo stop attuale o futuro delle auto Euro 4. A Milano, per esempio, c’è il divieto di accesso alle auto diesel Euro 4 in gran parte del territorio comunale nei giorni feriali per 12 ore, dalle 7:30 alle 19:30. Le auto a benzina Euro 4, inoltre, avranno lo stop definitivo alla circolazione a partire dal 30 settembre del 2028.
A Roma lo stop alle auto diesel Euro 4 è stato rinviato a ottobre 2025, mentre le auto a benzina Euro 4 al momento potranno ancora circolare. Anche Torino, Firenze, Napoli, Bologna e molte altre città italiane dispongono di alcune norme specifiche sul divieto alla circolazione delle auto diesel e benzina appartenenti a questa categoria
Le restrizioni alla circolazione di queste auto aumenteranno a dismisura nei prossimi anni, fino ad arrivare a uno stop definitivo a livello nazionale. Gli automobilisti, quindi, sono chiamati a mettere in conto di dover cambiare presto l’auto.