![Giudice verdetto decisione](https://www.motorinews24.com/wp-content/uploads/2025/02/Giudice-Verdetto-10-2-2025-www.MotoriNews24.com_-1024x683.jpg)
Il verdetto è sempre uguale - www.MotoriNews24.com
E se il pedone si “lancia” sulle strisce? E se andavi piano ma lo colpisci comunque? Tutti i casi in cui non è detto che chi va a piedi abbia ragione!
Il tema della precedenza del pedone sulle strisce pedonali è cruciale per la sicurezza stradale e per la convivenza tra automobilisti e pedoni. In molte giurisdizioni, le normative che regolano la circolazione stradale stabiliscono chiaramente la priorità dei pedoni, ma ci sono anche delle sfumature che meritano un’analisi approfondita. Ecco cosa dice la legge riguardo alla precedenza pedonale, le responsabilità degli automobilisti e dei pedoni e soprattutto come i giudici hanno interpretato queste norme nel corso degli anni.
In linea generale, i pedoni hanno la precedenza sui veicoli quando si trovano su un passaggio pedonale. Tuttavia, la legge non si limita a conferire automaticamente questa precedenza. Secondo l’articolo 33 e l’articolo 49 della Legge federale sulla circolazione stradale, la precedenza è un diritto che i pedoni possono esercitare ma non possono pretenderla in tutte le circostanze.
Quando un pedone è già sul passaggio pedonale, i veicoli devono fermarsi e concedere la precedenza. Tuttavia, se un pedone si trova sul marciapiede e desidera attraversare, deve manifestare chiaramente l’intenzione di farlo. Questo significa che i veicoli che si avvicinano devono prestare attenzione e ridurre la velocità per poter fermarsi in tempo, evitando frenate brusche o manovre improvvise.
Responsabilità del pedone
È importante sottolineare che i pedoni non possono considerarsi sempre al sicuro. La legge stabilisce che il pedone ha il dovere di comportarsi in modo responsabile e di non attraversare improvvisamente la strada senza prestare attenzione. Un pedone che scende in strada senza prima accertarsi che sia sicuro farlo può essere ritenuto responsabile in caso di incidente, ad esempio se sta guardando lo schermo dello Smartphone anziché a destra e a sinistra.
![Pedoni Strisce attraversamento legge](http://www.motorinews24.com/wp-content/uploads/2025/02/Strisce-Pedonali-10-2-2025-www.MotoriNews24.com_.jpg)
Ad esempio, se un pedone attraversa in modo repentino e un veicolo non riesce a fermarsi in tempo, la giurisprudenza ha spesso assolto l’automobilista, considerandolo non colpevole per non aver potuto evitare l’incidente. Alcuni casi emblematici di sentenze che hanno “premiato” il guidatore includono queste che seguono:
- Tribunale federale del 1° giugno 2015: un pedone adulto attraversò improvvisamente a un passaggio pedonale, e l’automobilista non riuscì a fermarsi. Il tribunale assolse l’automobilista, evidenziando il comportamento del pedone.
- Tribunale federale del 2 maggio 2016: un operaio scese improvvisamente sulla carreggiata a pochi metri da un passaggio pedonale e fu investito. Anche in questo caso, il camionista fu assolto.
Segnali chiari e comportamenti responsabili
Per garantire la propria sicurezza, i pedoni devono seguire alcune semplici regole: fermarsi e guardare in entrambe le direzioni prima di impegnare l’attraversamento. Dare chiaramente segno di voler superare l’attraversamento pedonale, senza tentennare, lanciarsi sulle strisce e poi tornare indietro e, soprattutto, controllare i dintorni in ogni momento del loro passaggio, evitando distrazioni che possono aspettare i pochi secondi necessari a superare l’attraversamento.
È altresì importante considerare la presenza di isole spartitraffico nei passaggi pedonali. Se un passaggio pedonale è diviso da un’isola centrale, ogni parte è considerata indipendente. Ciò significa che un pedone deve nuovamente verificare le condizioni di precedenza prima di continuare l’attraversamento.
Questi casi risolti in tribunale dimostrano come la giurisprudenza tenda a considerare non solo la posizione del pedone, ma anche il suo comportamento e la sua responsabilità nel garantire la propria sicurezza. I pedoni hanno chiaramente un diritto di precedenza in quanto utenti “vulnerabili” nel traffico, non protetti dal telaio di un veicolo: alcuni comportamenti in caso di incidente però potrebbero farvi passare dalla parte del torto anche se siete a piedi.