Lifestyle

Svelati i costi della manutenzione Ferrari: la cosa più impressionante è il prezzo di una singola vite del cavallino

Sapevamo che fosse costoso comprare e mantenere una Ferrari ma non così tanto. Questo veicolo ha un prezzo davvero stellare. 

La vera ricchezza non è potersi permettere oggetti di lusso sebbene l’acquisto di certe automobili che costano quanto una casa sia sicuramente uno status prima che un’azione economica. La ricchezza è poterli mantenere e cambiare a piacimento, così come ciò che distingue una persona che prende una vettura di lusso in leasing o chi invece la compra e la mantiene anno dopo anno.

Pieno di benzina, super bollo, tasse e via dicendo, tutte spese che influiscono pesantemente sul conto in banca del proprietario di una Ferrari o di qualsiasi altra supercar nel corso della vita della vettura. Ebbene, oggi entreremo nel dettaglio cercando di capire quanto costi effettivamente mantenere una supercar del Cavallino Rampante. La risposta finirà sicuramente per sconvolgervi.

Per fare un esempio prenderemo un modello tra i più esclusivi e costosi, la Ferrari LaFerrari, un modello prodotto dal 2013 in appena 500 esemplari – e pensate che dovevano essere ancora meno ma la casa non voleva lasciare fuori nomi eccelsi dalla lista dei compratori – che ad oggi è valutato sui 2,5 milioni di euro. Mantenere un’auto così costa una fortuna ma non solo, pensate ai suoi componenti.

Un costo fuori di testa

Tanto per cominciare, bisogna considerare il consumo del motore V12 da 963 cavalli che ha un costante bisogno di benzina. Quanta? Di media la supercar fa 7,2 chilometri con un litro ed ha un serbatoio da circa 70 litri. L’importo da versare per il super bollo, poi, è di 20 euro in più per ogni kilowatt oltre i 185 e considerando che l’auto ne conta ben 708 possiamo facilmente capire che anche le tasse sono un bel problema.

Una vite costa quanto un gioiello – www.MotoriNews24.com

Anche i componenti dell’auto, in caso di guasto o incidente, possono costare una vera fortuna. Chiaramente è il motore il componente più costoso dell’auto con un prezzo di ben 265mila euro. Anche i più piccoli pezzi però sono valutati in modo estremamente elevato con le viti in titanio che sorreggono la scocca dell’auto, 14 in tutto, che costano ben 71 euro ciascuna!

Non che sia un problema per chi deve sostituire davvero il telaio visto che questa operazione ha un costo stimato sui 929mila euro. Questo ci dà una dimensione dell’enorme impegno economico che comporta il mantenimento di una supercar considerando che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo. Insomma, per guidarne una bisogna essere milionari. O poco meno.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Addio patente a 18 anni: la proposta fa tremare i giovani

Si susseguono le proposte e le polemiche in merito a un posticipo dell'età per poter…

3 minuti ago

Quante volte nel traffico vi capita di scegliere la corsia più lenta? La scienza finalmente dà una spiegazione al fenomeno

Sei rimasto coinvolto in un ingorgo e hai la sensazione di scegliere sempre la corsia…

13 ore ago

Sei ha una di queste auto non sei capace di parcheggiare: lo dimostra uno studio scientifico

Secondo uno studio portato avanti da una azienda britannica, chi è proprietario di alcune vetture…

16 ore ago

Ford Mondeo è pronta a tornare in strada: il nuovo modello non ha nulla a che fare con quella che ricordiamo

Un modello storico di Ford è pronto a tornare in modo davvero differente. Sarà fatta…

20 ore ago

Quanto guadagna Elon Musk ogni ora? La cifra ti farà tremare i polsi

L'incredibile guadagno orario di Elon Musk raggiunge cifre inimmaginabili. Solamente leggere la cifra potrebbe farti…

22 ore ago

Altro che arredamento, arriva l’auto (componibile) di Ikea che a 5mila euro vuole stravolgere il mercato

Non comprerai soltanto i mobili: in futuro da Ikea troverai anche l'auto perfetta per tutte…

1 giorno ago