
Terremoto in casa McLaren: ecco che cosa sta succedendo - www.motorinews24.com
La McLaren ha in mente di entrare in nuovi segmenti di mercati. Una vera e propria rivoluzione quella in atto per l’azienda britannica. Analizziamo le novità del tutto inaspettate sulle prospettive del noto marchio che opera anche in Formula 1. Ecco tutti i dettagli in merito.
Gli obiettivi della McLaren Automotive stanno per cambiare in modo davvero inaspettato. L’azienda britannica è una delle più note al mondo in riferimento alla progettazione, alla realizzazione e alla vendita di auto sportive di lusso con elevate prestazioni e caratteristiche tecniche.
In generale, il gruppo McLaren si divide in settore Automotive e in settore Racing. Quest’ultima divisione agisce nel mondo delle corse ed è particolarmente nota la storica presenza anche in Formula 1. Quest’anno la scuderia britannica è la candidata numero 1 per il titolo (quello costruttori è stato già conquistato anche nella passata stagione) e i due piloti Norris e Piastri cercheranno anche di riportare a Woking un titolo piloti che manca ormai dal 2008 con il mondiale vinto da Lewis Hamilton.
Ma che cosa sta succedendo alla divisione Automotive del gruppo McLaren? Per quale motivo possiamo parlare di un vero e proprio terremoto? Analizziamo un cambio di obiettivi e di prospettive che potrebbe radicalmente cambiare lo stato in essere delle cose.
McLaren Automotive, da questo momento in poi cambia davvero tutto
La situazione economica della McLaren Automotive negli ultimi anni non è delle migliori. I conti in rosso, quindi, hanno spinto i vertici della nota azienda britannica a un brusco cambio di prospettiva e a un allargamento degli obiettivi di mercato. McLaren Automotive ha optato, infatti, per una fusione con la start-up britannica Forseven, una società d’ingegneria con moltissimi professionisti del settore.

L’obiettivo è quello di lanciare sul mercato una nuovissima gamma di modelli con un nuovo marchio. Dietro questa fusione c’è anche il noto fondo di investimento di Abu Dhabi denominato CYVN Holdings. Esso controllerà tutte e due le aziende, in modo tale da consentire che gli obiettivi vengano rispettati in pieno anche sul lato prettamente economico.
Com’è facile intendere, la McLaren amplierà i propri modelli sul mercato, agendo non solo nel settore delle auto di lusso super sportive, ma anche in quello relativo ai SUV e alle berline. L’obiettivo sarà quello di competere con marchi simili come Aston Martin e Bentley.
Dal canto suo, invece, la start-up Forseven entrerà sul mercato con lo storico marchio McLaren, potendo contare, dunque, su un marchio forte e molto conosciuto in tutto il mondo. Un accordo, quindi, che potrebbe giovare a entrambe le parti. Le due società confluiranno in una denominazione unica, che verrà chiamata McLaren Group Holdings.