
Tesla, l'assalto al continente - www.MotoriNews24.com
La casa Americana finalmente lo ha fatto. La decisione è arrivata, nessuno se lo aspettava più oramai.
Il marchio americano Tesla rimane uno di quelli che ha sempre le luci dei riflettori puntate addosso quando si tratta di cronaca di ogni tipo, sarà per le “uscite” del suo eccentrico CEO Elon Musk o anche per le grandi innovazioni che i prodotti della casa mettono in campo. In ogni caso, una notizia in queste ore ha fatto moltissimo clamore a causa delle grandi implicazioni che ha sul futuro dell’azienda.
Lo stesso Elon Musk non ha mai fatto mistero di quanto sia importante il mercato asiatico per il brand, soprattutto adesso che i grandi competitor dell’azienda americana non sono più i nomi europei – case come Volkswagen e Fiat per il momento faticano a stare dietro alle vendite da record in fatto di elettriche del marchio con la grande T – quanto quelli cinesi tra cui BYD e Xiaomi in particolare.
Portare quindi la “guerra” in casa alla Cina con particolare riferimento allo scontro economico tra Tesla e questi marchi è imperativo, ora che per vendere più auto la casa americana deve spingere proprio su India e Cina che sono sicuramente i due mercati dove ci sono più potenziali clienti. Vediamo perché l’ultima mossa di Musk spinge proprio in questo senso, aprendo grandi prospettive riguardo la crescita di Tesla.
Tesla, Elon Musk come Marco Polo
Di recente, a gennaio la nuova Tesla Model Y Juniper ha debuttato anche sul mercato cinese. Questa speciale versione di quella che è stata l’automobile elettrica più venduta dello scorso anno è nata per incrementare ulteriormente la fiducia dei consumatori nei confronti dell’azienda americana. La Juniper si distingue infatti per un consumo minore di elettricità che si traduce in un’autonomia con una sola ricarica di 719 km, oltre 30 km in più rispetto alla vettura dell’anno scorso.

La vettura però è piaciuta così tanto in Cina dove ha fatto vendite da record da portare Musk a pensare di anticipare la data di consegna degli esemplari ordinati in questo paese di un mese. Infatti, le Model Y Juniper sarebbero dovute arrivare nel paese del Dragone non prima di marzo ma ora, sembra che l’azienda americana riuscirà a soddisfare tutte le prime richieste nel giro di pochi giorni.
Quindi, in poche parole i clienti residenti in Cina potranno avere l’auto entro la fine del mese anziché dover attendere altri trenta giorni circa. Una grande notizia che sicuramente, sarà stata viziata da una particolare attenzione di Musk e compagnia al mercato cinese. Del resto, se qui Tesla deve affermarsi combattendo con rivali molto pericolose ed economiche, non si può fare altrimenti se non trattare con un occhio di riguardo i consumatori.