
Occhio alla nuova truffa se acquisti un'auto usata - www.motorinews24.com
Nell’ultimo periodo sono sempre di più i casi riguardanti una specifica truffa messa in atto sulle auto usate. A cosa bisogna prestare massima attenzione? Scopriamo il nuovo inganno che non farà certamente piacere ai potenziali acquirenti.
Il mercato delle auto usate nel nostro Paese è in clamorosa crescita. Se l’acquisto delle macchine nuove non va come auspicato, quello relativo alle vetture usate, al contrario, va a gonfie vele. Per il quinto mese di fila, infatti, nel nostro Paese si è registrato un andamento positivo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Solo a gennaio, per esempio, il mercato delle auto usate segna un +2,2% rispetto al medesimo mese del 2024.
I motivi sono legati a un costo di gran lunga inferiore delle vetture usate rispetto a quelle nuove e a una generale diffidenza verso la transizione ecologica e verso le nuove auto elettriche. Le macchine usate non sono altro che vetture già possedute nel corso degli anni precedenti da una o più persone. Esse possono essere acquistate presso qualsiasi concessionaria, ma anche direttamente dai privati.
Esse, come detto, hanno un valore inferiore rispetto alle auto nuove, per il fatto di aver già avuto almeno un proprietario in passato e di segnare diversi chilometri sul proprio contachilometri. Di seguito, vogliamo informare i nostri lettori proprio su una nuova truffa riguardante la manomissione del contachilometri su alcune auto usate. Si tratta di un nuovo espediente che potrà trarre in inganno i potenziali acquirenti di auto usate. Ecco a cosa bisognerà prestare attenzione.
La nuova truffa sulle auto usate: occhio a questo dettaglio
Le truffe legate alla manomissione del contachilometri sono, purtroppo, all’ordine del giorno. Da anni, infatti, sono ben noti i casi riguardanti alcune persone poco oneste che vendono la propria auto con un espediente del tutto illegale. Ci riferiamo al fatto di abbassare il numero di chilometri, in modo tale da far credere ai potenziali acquirenti di stare per acquistare una vettura molto più ‘giovane’.

Oltre a questo vecchio metodo truffaldino, negli ultimi mesi sempre più persone ne adottano un altro sempre basato sulla manomissione del contachilometri. Esso prende il nome di tellerblokkers. La manomissione, in tal caso, non riduce il numero di chilometri visibile, bensì lo blocca del tutto.
In pratica, l’auto viene usata regolarmente, ma il numero dei chilometri resterà bloccato. Questa truffa sta aprendo nuove criticità su tutto il mercato delle auto usate. Rispetto alla classica manomissione, infatti, la truffa tellerblokkers è molto più difficile da scoprire anche con veri e propri controlli ufficiali in officina. Un potenziale rischio per chi sceglie di affidarsi ai privati per l’acquisto delle auto usate.
I tellerblokkers non sono altro che specifici dispositivi installati sull’auto, in grado di bloccare il numero dei chilometri sul contachilometri. Le forze dell’ordine in Italia hanno già scoperto con certezza una trentina di mezzi manomessi con questo sistema.