
Il trucchetto da fare con la moneta da 1 euro sugli penumatici - www.motorinews24.com
In pochi sono a conoscenza di un pratico trucchetto da mettere in pratica con una semplice moneta da 1 euro. Ecco che cosa potrai scoprire, grazie a essa, sulle condizioni dei tuoi pneumatici.
Come normale che sia, le gomme invecchiano con il tempo e con l’uso giornaliero che ne si farà. A prescindere dai chilometri percorsi con l’auto, gli pneumatici andrebbero cambiati al raggiungimento di una determinata soglia di usura e dopo un tot di anni. Anche se le gomme dovessero risultare in uno stato generale complessivamente accettabile, gli esperti raccomandano di procedere alla sostituzione una volta ogni 3 o 4 anni.
Sull’usura degli pneumatici un ruolo rilevante lo giocheranno non solo l’età e i chilometri percorsi, ma anche un determinato stile di guida del possessore del mezzo. Una guida non fluida e particolarmente aggressiva, per esempio, farà usurare prima gli pneumatici montati sulla vettura. Anche le condizioni delle strade che si percorreranno con maggiore frequenza, alla lunga, giocheranno un ruolo chiave in tal senso.
Infine, raccomandiamo di monitorare sempre attentamente lo stato delle gomme, effettuando una manutenzione regolare a esse. Per esempio, sarà opportuno ruotare le gomme con una certa regolarità e monitorare sempre la pressione di esse. Indicativamente, il valore corretto della pressione si assesta tra i 2.0 e i 2.7 bar per le gomme estive, mentre per quelle invernali essa potrebbe essere anche un po’ maggiore.
In linea generale, poi, quando lo spessore del battistrada sarà minore di 1,6 mm, allora sarà obbligatorio per legge procedere alla sostituzione. Come scoprire se gli pneumatici saranno effettivamente da cambiare? Ecco il semplice trucchetto da fare con una moneta da 1 euro che in pochi conoscono.
Scopri se gli pneumatici sono ancora efficienti grazie a una semplice moneta da 1 euro: il procedimento
Basta una normalissima moneta da 1 euro per capire in modo semplice e veloce se gli pneumatici saranno ancora efficiente oppure se si dovrà procedere a una immediata sostituzione. Ti basterà, infatti, inserire la moneta all’interno del battistrada per monitorare la situazione. Ecco tutto quello che devi fare.

La profondità minima del battistrada dovrà essere di 1,6 mm per garantire sicurezza al conducente e agli altri utenti della strada. Il consiglio, comunque, sarà quello di procedere al cambio anche un po’ prima di raggiungere tale limite.
In generale, basterà immettere una normalissima moneta dal valore di 1 euro nel battistrada per accorgersi dello stato degli pneumatici. La moneta fungerà da misuratore della profondità. Come? In pratica, se la parte dorata in ottone – larga circa 3 mm – sarà del tutto visibile, allora il battistrada sarà troppo consumato e sarà necessario procedere alla sostituzione. Se, invece, il bordo della moneta inserita nelle scanalatura dovesse scomparire, allora si potrà ancora andare avanti con gli pneumatici attualmente montati. Un trucchetto molto semplice e veloce da mettere in atto.