Categories: MotoGP

Valentino Rossi con Yamaha fino al 2018

Yamaha e Valentino Rossi confermano il sodalizio con un contratto biennale, fino al 2018. Jorge Lorenzo sempre più verso la Ducati

Se in una bilancia immaginaria che divideva le preferenze Yamaha per uno o per l’altro pilota fino a ieri puntava la posizione di mezzo, oggi quello stesso ago si è decisamente spostato verso il lato giallo del quadrante. Il lato dedicato al n°46 più celebre della storia dei motori. Nella fase di test si è parlato a lungo dell’eventuale rinnovo di Valentino Rossi con Yamaha, ma gli interessati spesso hanno dribblato l’argomento dichiarando di voler attendere le prime gare per poi prendere una decisione. Nell’altra metà del box invece, Jorge Lorenzo ha spesso messo sotto pressione la Casa del diapason chiedendo un rinnovo di contratto a gran voce.

La stessa azienda giapponese aveva lanciato segnali riguardo la linea che avrebbe seguito, segnali che partono da lontano e per la precisione dalla Svizzera. Quando il pilota di Tavullia presentò il proprio ricorso al Tas, il maiorchino rivale nella lotta al titolo tentò di avere un ruolo nella vicenda, cercando di far sentire anche la sua voce ai giudici di Losanna che avrebbero esaminato il caso. In quella circostanza la Yamaha fu costretta a prendere posizione contro il pilota spagnolo, bocciando di netto questa iniziativa e schierandosi in modo poco velato dal lato di Valentino. Da quel momento è calato un freddo gelido tra Casa e pilota, che neanche le prestazioni mostruose dei test hanno contribuito a “riscaldare”.

Un altro importante indizio su quale fosse la direzione intrapresa da Yamaha proviene dall’accordo stretto con la VR46 per quanto riguarda la distribuzione e la realizzazione del merchandise ufficiale del team MotoGP, seguito anche da un accordo con la VR46 Academy per la fornitura di moto al Ranch. Questo accordo ha legato in una partnership fortissima le parti, confermando che se anche Valentino non avesse firmato per la MotoGP, sarebbe rimasto in ogni caso in orbita prettamente Yamaha.

Questa notizia allontana Jorge Lorenzo, che non è stato accontentato nella sua richiesta di firmare prima dell’inizio del mondiale, e che probabilmente cederà alle lusinghe della Ducati. I tasselli del mercato piloti iniziano a muoversi velocemente, ed è plausibile che questa mossa della Yamaha velocizzi il domino innescato portando a scenari ben definiti molto prima del periodo ipotizzato.

Bisognerà vedere come potrebbero convivere da separati in casa i due piloti, che oltre ad essere grandi rivali in pista, si stanno anche dando una grandissima battaglia al di fuori di questa. Se è vero che in pista il titolo l’ha vinto Lorenzo, questa firma può essere interpretata come una grande vittoria politica di Valentino.

Marco Caregnato

Nel 1984, da bambino, ho avuto il mio primo contatto con una moto. Mi sono ustionato la mano! Non ho più smesso di amarle...

Recent Posts

Drive To Survive, quando esce la stagione 7 della serie Netflix sulla F1: la data

Quando sarà fuori questo programma molto seguito dagli amanti di motori? La risposta arriva da…

54 minuti ago

Auto, il tagliando non è obbligatorio ma non farlo implica un serio rischio

Magari non sarà obbligatorio, ma non farlo ha delle gravi implicazioni. Ecco l'approccio migliore al…

4 ore ago

“Non partecipa più”: Verstappen ufficiale, scossone in F1

La nuova stagione di Formula 1 sta per cominciare e non stanno mancando i colpi…

6 ore ago

Rumori autostradali, potrebbe toccarti un ricco risarcimento: tutto ciò che devi sapere

Chi vive nei pressi di un tratto autostradale potrebbe in futuro avere un ricco risarcimento…

8 ore ago

Aston Martin, la decisione dopo 112 anni di storia: accadrà entro 18 mesi

Maggiore stabilità finanziaria e scelte molto più oculate rispetto al passato. Analizziamo tutti i dettagli…

10 ore ago

Acquisto auto nuova, il marchio che offre più anni di garanzia: nessuno come lui

C'è una casa produttrice di automobili che offre un numero di anni di garanzia dopo…

12 ore ago