
Brutte notizie per Volvo: i dettagli sul fallimento di questa auto - www.motorinews24.com
La casa automobilistica svedese Volvo deve fare i conti con un brutto fallimento in merito alle grandi aspettative su un modello particolare di auto. La vettura in questione, infatti, è stata già tolta dal mercato dopo le pochissime vendite dell’ultimo anno. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
La Volvo è una delle aziende automobilistiche più note al mondo. Fondata nel lontano 1927 a Göteborg, in Svezia, l’azienda è rinomata per la robustezza e per l’affidabilità delle sue auto. Negli ultimi anni, poi, Volvo si è impegnata tantissimo nel garantire la massima sicurezza a tutti i propri clienti, consolidandosi sul mercato anche in merito alla grande innovazione tecnologica sviluppata.
Di recente, Volvo ha scelto di investire moltissime risorse nello sviluppo dei più sofisticati sistemi di assistenza alla guida, in modo tale da migliorare questo aspetto e garantire in futuro una guida sempre più autonoma. Inoltre, l’azienda svedese è attivissima nel processo di transizione ecologica in atto. L’obiettivo di Volvo è quello di elettrificare – entro il 2030 – l’intera gamma di veicoli immessi sul mercato.
Negli ultimi giorni, però, Volvo ha dovuto fare i conti con un pesante fallimento. Una vettura realizzata di recente, infatti, non ha fatto il boom di vendite tanto atteso ed è stata già ritirata dal mercato. Di quale auto parliamo? Nelle prossime righe ti daremo tutte le informazioni del caso.
Brutto colpo per Volvo: l’auto è stata già tolta dal mercato
Le vendite al di sotto delle aspettative e una strategia non proprio corretta sono state le cause principali del fallimento di una nuova vettura targata Volvo. Ci riferiamo al monovolume elettrico Volvo EM90. Il flop di quest’auto si è registrato sul mercato cinese. I numeri sulle vendite degli ultimi 12 mesi sono stati bassissimi e le aspettative future si sono rivelate essere ancora peggiori.

Nello specifico, in Cina per tutto il 2024 sono state vendute meno di 1.000 Volvo EM90. Le appena 140 consegne previste per l’anno in corso di svolgimento, poi, hanno spinto i vertici di Volvo a prendere la decisione di ritiro dell’auto dal mercato cinese.
Il marchio svedese fatica notevolmente a imporsi sul mercato del Paese asiatico. Questo flop inatteso del monovolume elettrico EM90 ne è un’ulteriore conferma. Volvo – al momento della progettazione dell’auto – si era basata direttamente sul modello cinese Zeekr 009. La vettura “gemella” con marchio Volvo, però, non ha superato le vendite del modello locale, a conferma di quanto gli utenti cinese non siano più attratti dai marchi europei venduti a prezzi più elevati.