MotoGP

VR46 Riders Academy: cosa faranno i giovani talenti la prossima stagione?

Quali sono i progetti dei giovani talenti della VR46 Riders Academy per la prossima stagione del motomondiale: ecco tutte le novità

La VR46 Riders Academy di Valentino Rossi in pochi anni è diventata una realtà importante e vincente all’interno del motomondiale, i giovani talenti che ne fanno parte stanno crescendo gara dopo gara e per loro il prossimo anno si preannuncia ricco di sfide interessanti. Vediamo cosa c’e nel futuro dei piloti italiani coinvolti nel progetto:

VR46 Riders Academy MotoGP

Franco Morbidelli nel 2018 passerà in MotoGP, in sella alla Honda del team Marc VdS, dove attualmente sta raccogliendo grandi soddisfazioni in Moto2, il pilota italo-brasiliano infatti guida la classifica con 248 punti. La sua crescita è stata costante e rapida, frutto del grande impegno mostrato in tutta la carriera e anche nella classe regina può continuare a far bene, in più rimarrà in una squadra che conosce e avrà l’occasione di correre con Valentino Rossi.

VR46 Riders Academy Moto2

Luca Marini invece rimarrà in Moto2 nel 2018, ma invece che nel team Forward correrà per lo Sky Racing Team VR46 al fianco di Pecco Bagnaia, il rookie rivelazione dell’anno che la prossima stagione spera di lottare per il titolo mondiale e che adesso si trova in quinta posizione con 130 punti ed è ancora in corsa per il terzo posto. Lorenzo Baldassarri, come Marini, a fine stagione saluterà il team Forward per approdare in quello di Sito Pons, una nuova avventura che potrebbe dare nuova linfa alla sua carriera. In Forward invece passerà Stefano Manzi, dopo una stagione deludente con lo Sky Racing Team VR46, iniziata con un brutto infortunio che gli ha fatto perdere i test invernali.

VR46 Riders Academy Moto3

In Moto3, nel 2018, Nicolò Bulega rimarrà col team Sky Ma cambierà compagno di squadra, dato che al posto di Andrea Migno, direttamente dal CEV, arriverà Dennis Foggia che si è mostrato già competitivo ad Aragon come wild card. Migno invece si trasferirà nel team Aspar per cercare di ottenere risultati migliori, così come Niccolò Antonelli che lascerà il team Ajo per cercare fortuna in quello di Paolo Simoncelli, il SIC58. Cambiamenti anche per Matteo Bezzecchi che entrerà nel team Peugeot SaxoPrint, mentre nel CEV, a tenere alte le speranze italiane, ci sarà Celestino Vietti, nello Sky Junior VR46. Chi tra tutti i talenti italiani sarà il più vincente nella prossima stagione?

Alice Lettieri

Aspirante giornalista sportiva, nei circuiti mi sento a casa e penso che niente sia paragonabile al rombo di una moto.

Recent Posts

Impara a leggere la data degli pneumatici così non ti fregheranno più: come si fa

Di seguito, indicheremo il semplice procedimento per leggere la data di produzione delle gomme auto.…

4 ore ago

Stellantis, risveglio amarissimo: deve fare i conti con un guaio enorme

Il marchio Stellantis non se la sta passando benissimo in questo periodo. Il motivo? Alcuni…

6 ore ago

Nuovo autovelox su questa strada: già piovono multe

Su una strada del nostro Paese ad alta percorrenza giornaliera è stato introdotto un nuovo…

8 ore ago

Moto per uso quotidiano: i 3 modelli migliori rapporto qualità-prezzo

In questo testo vogliamo indicarti 3 modelli di moto che spiccano in positivo per quanto…

12 ore ago

Pilot Sport S 5: quando la tecnologia Michelin incontra l’ingegneria Porsche

Quando due eccellenze tecnologiche come Michelin e Porsche uniscono le forze, l’obiettivo non è solo…

13 ore ago

Quale auto guida Mara Venier: possenza, comfort e potenza elevata

Quale automobile guida Mara Venier, la famosa presentatrice televisiva? Una vera sorpresa, non indovinerete mai…

15 ore ago